• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Societas Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
  • Travel L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
  • Calcio A Firenze si chiude un’era: Chiellini lascia la Juventus e la Serie A
  • Formula 1 F1, Charles Leclerc è un fulmine in Spagna: è pole position! Sainz è terzo
  • Best politik Rimini: accoltella la moglie e ferisce la figlia tredicenne che cercava di dividerli
  • Calcio Gay nel mondo del calcio: un tabù che si sta normalizzando?
  • Attualità Altri due casi riguardo al vaiolo delle scimmie, ma nessun allarme
  • Calcio Europa League, Eintracht campione: Rangers battuti ai rigori
  • Best politik Fabio Ridolfi può morire grazie all’aiuto medico ma Asur Marche dimentica di comunicarglielo
  • Best politik NATO: la richiesta di adesione di Svezia e Finlandia appoggiata dall’Italia
Il suicidio di Seid Visin: vittima sì, ma precisamente di cosa?
09 Giugno 2021
Attualità

Il suicidio di Seid Visin: vittima sì, ma precisamente di cosa?

Home » Attualità » Il suicidio di Seid Visin: vittima sì, ma precisamente di cosa?
4 minuti (tempo di lettura)

Negli ultimi giorni, uno dei casi che più ha infiammato l’opinione pubblica è stato il tragico suicidio del ventenne Seid Visin. Il ragazzo è stato ritrovato nella propria casa di Nocera Inferiore il 4 giugno, sono bastate poche ore affinché il caso balzasse agli onori della cronaca, anche alla luce di un lungo sfogo su Facebook, inizialmente interpretato come “testamento spirituale”, in cui il giovane lamentava l’essere stato vittima di episodi (più o meno manifesti) di discriminazione razziale e la sofferenza che, conseguentemente, egli pativa.

In men che non si dica, si sono scatenate orde di commenti indignati da parte di svariati soggetti in vista fra cui il giornalista Roberto Saviano. Quest’ultimo, riferendosi ad alcuni esponenti di destra ha affermato: “Un giorno farete i conti con la vostra coscienza, perché la sadica esaltazione del dolore inflitto ai più fragili prima o poi si paga”. Tra gli altri, ha commentato anche l’ex calciatore Claudio Marchisio a detta del quale: “Facciamo tutti schifo” cui si accoda anche l’ex Presidente della Camera Laura Boldrini: “Sentiva il peso infame dello sguardo del razzismo. Mi auguro che anche una ‘certa’ politica rifletta sulle conseguenze delle sue sprezzanti parole”.

Tuttavia, col passare delle ore, sono emersi alcuni elementi in grado di smentire la primissima ricostruzione della vicenda avanzata dai media. Infatti, il padre adottivo del compianto Seid, Walter Visin, ha affermato: “Mio figlio non si è ammazzato perché vittima di razzismo. E’ sempre stato amato e benvoluto, stamane la chiesa per i suoi funerali era gremita di giovani e famiglie. La lettera (spacciata per ultime volontà e condivisa su Facebook, ndr) è stata scritta tanti anni fa. Mio figlio lottava contro le discriminazioni razziali di tutti i generi. Non faceva niente per sé, faceva per gli altri. Fu uno sfogo, era esasperato dal clima che si respirava in Italia. Ma nessun legame con il suo suicidio, basta speculazioni. Non è giusto che il nostro dolore sia strumentalizzato dalla politica italiana. NO! Il nostro dolore merita rispetto.”

Il signor Visin ha, quindi, invitato la politica (senza fare alcuna distinzione fra destra e sinistra), a non strumentalizzare in qualsivoglia maniera il nome del figlio, sottolineando che il tragico gesto del suicidio di Seid non sia stato dettato dal razzismo, aprioristicamente e acriticamente indicato come impersonale e indefinito “colpevole” della vicenda, bensì da una serie di tormenti interiori che, crescendo, hanno iniziato ad attanagliare il ragazzo, come ribadito dalla madre adottiva Maddalena, in un’intervista all’emittente locale Telenuova.

Infatti, secondo il racconto della donna, ad un’infanzia felice e spensierata, ha fatto seguito un periodo buio in cui Seid ha iniziato a ricordare in maniera più lucida alcuni frammenti della propria vita in Etiopia: “Non voleva neanche sentir nominare l’Etiopia, non voleva saperne nulla. Ha sempre dichiarato in giro di essere nato in questa famiglia. È stato felice finché è stato un bambino. Quando ha iniziato a crescere gli è tornato addosso tutto il passato, ha iniziato a essere più riflessivo, ha iniziato a vivere un disagio.”

Tali difficoltà, peraltro, sarebbero stato acuite dall’isolamento sociale conseguito alle misure resesi necessarie per contrastare il COVID-19 che ha stravolto le vite e le abitudini di tutti, dall’inizio del 2020. “Se ne stava chiuso 24 ore su 24 in una stanza nello studentato (Seid studiava giuripsrudenza alla Statale di Milano, ndr). Quello che dobbiamo fare è non lasciare i ragazzi da soli, devono stare insieme, socializzare.”

Seid Visin, in base al quadro tracciato dai genitori, era un ragazzo molto sensibile e sempre pronto a battersi per le cause sociali, come testimoniano, ad esempio, le liti in classe per le adozioni da parte delle coppie omosessuali, l’empatia in occasione delle notizie di naufragi di migranti nel Mediterraneo, le lotte contro qualsiasi forma di discriminazione che, fra le altre cose, il padre vorrebbe venissero portate avanti, a mo’ di omaggio allo spirito del figlio in un progetto associativo che porti il suo nome finalizzato ad aiutare i giovani: “ad essere forti. Noi adulti, la politica, non siamo bravi, siamo egoisti. I giovani quindi devono essere forti per lottare come ha fatto Seid”.

Insomma, al di là quanto sia stato immediatamente strombazzato dopo la morte del ragazzo, il suicidio di Seid Visin dovrebbe far concentrare sul perché un ragazzo così intelligente, disinteressato e sensibile abbia deciso di togliersi la vita ad una così tenera età. É forse causa dell’eccessivo individualismo che caratterizza la nostra epoca, in cui siamo tutti così vicini (“grazie” ai social) ma, allo stesso tempo, così lontani da chi, paradossalmente, è fisicamente accanto a noi?

È forse causa dell’incapacità di comunicare dovuta anche al bombardamento di sticker, emoticon ed emoji e forme di espressione dai 140 caratteri in giù che mina e livella verso il basso il dialogo tra gli esseri umani?

Oppure, forse, è causa di una società che, nel mirare solo al profitto, ai freddi numeri e al risultato finale tratta gli individui come se fossero i prodotti di un’azienda e si disinteressa totalmente del percorso vitale di una persona, non interrogandosi sulle specificità che la contraddistinguono e su quelli che possono essere i traumi (più o meno considerevoli) che ne influenzano l’esistenza?

Con ogni probabilità, non avremo mai una risposta certa e, come ha giustamente affermato il padre di Seid: “Non voglio parlare delle questioni personali di mio figlio. Dico solo che era un uomo meraviglioso.”

Tuttavia, ciò non esclude che, anche e soprattutto al fine di evitare che altri giovani possano trovarsi nella situazione dello sfortunato ragazzo, per via della difficoltà a comunicare o ad essere capiti o, semplicemente, a trovare il proprio posto in una società che, piuttosto che valorizzare chi è dotato di una certa sensibilità, sembra quasi calciarlo via dall’inarrestabile treno in corsa che è la vita, il suicidio di Seid Visin possa far sì che la comunità stessa (intesa come società civile, classe politica e mass media), invece di lanciarsi in estemporanei proclami, dinanzi a siffatti eventi, si interroghi e agisca in maniera strutturale, aspirando al recupero di una dimensione empatica che, al giorno d’oggi, sembra quasi irrimediabilmente perduta, facendo sì che chiunque possa sentirsi accettato e cercando di metterlo nelle condizioni di esprimersi per ciò che è, invece che l’ennesimo “droide protocollare” di una società che vuole tutti fatti e finiti in tempistiche prestabilite e con percorsi che sembrano copia-incollati in maniera asettica.

Fonte foto: Profilo Facebook di Seid Visin

Christian Ferreri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • società
  • razzismo
  • comunicazione
  • Saviano
  • suicidio
  • dialogo
  • Boldrini
  • seid visin
  • Marchisio
   ← precedente
successivo →   
  • Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo  Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
    22 Maggio
    SocietasTech
  • L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita” L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
    22 Maggio
    TravelAttualità
  • A Firenze si chiude un’era: Chiellini lascia la Juventus e la Serie A A Firenze si chiude un’era: Chiellini lascia la Juventus e la Serie A
    22 Maggio
    CalcioSerie APersonaggiVoci di Sport
  • F1, Charles Leclerc è un fulmine in Spagna: è pole position! Sainz è terzo F1, Charles Leclerc è un fulmine in Spagna: è pole position! Sainz è terzo
    21 Maggio
    Formula 1Voci di Sport
  • Rimini: accoltella la moglie e ferisce la figlia tredicenne che cercava di dividerli Rimini: accoltella la moglie e ferisce la figlia tredicenne che cercava di dividerli
    19 Maggio
    Best politik
  • Gay nel mondo del calcio: un tabù che si sta normalizzando? Gay nel mondo del calcio: un tabù che si sta normalizzando?
    19 Maggio
    CalcioSocietasAttualitàSex revolutionVoci di Sport



  • Palermo: conferenza contro le vittime dell’odio

    Palermo: conferenza contro le vittime dell’odio

    Best politik


  • Lecce: provvedimenti per due dirigenti di una società calcistica

    Lecce: provvedimenti per due dirigenti di una società calcistica

    Best politik


  • Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 32a giornata di Serie A

    Fantacalcio, “lo schiero o no?”: i consigli per la 32a giornata di Serie A

    CalcioSerie AVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
    Chi è Lil Miquela, l’influencer-robot più ricca al mondo 
    22 Maggio 2022
  • L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
    L’Orient Express in Sicilia, ma la realtà delle ferrovie è tutt’altro che da “Dolce vita”
    22 Maggio 2022

Video

Città

  • La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    La qualità dell’aria, in Italia 60mila morti premature l’anno
    16 Maggio 2022
  • San Giovanni La Punta (CT): ordinazione on line con ritiro a casa, arrestato spacciatore
    San Giovanni La Punta (CT): ordinazione on line con ritiro a casa, arrestato spacciatore
    12 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it