• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Attualità Genova: morto 56enne caduto da impalcatura
  • High school Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti
  • Attualità Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito
  • Attualità Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto
  • Attualità Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura
  • Best politik Faceva la spola per prendere la “roba”: pusher arrestato
  • Catania Spaccio con lancio di droga dal balcone: arrestato un 27enne a Catania
  • Torino Torino: cinque georgiani arrestati per furto in appartamento
  • Catania Acireale, oggi pomeriggio Gianluca Cannavò incontra artigiani e imprenditori della Cna
  • High school CNDDU sul caso Giuseppe Lenoci, studente morto in un’incidente durante il progetto PCTO
Il per sempre felici e contenti non esiste più: recensione del film “Come per Disincanto”
04 Dicembre 2022
Attualità

Il per sempre felici e contenti non esiste più: recensione del film “Come per Disincanto”

Home » Attualità » Il per sempre felici e contenti non esiste più: recensione del film “Come per Disincanto”

Uno dei  film-sequel più attesi è finalmente arrivato, non nelle sale cinematografiche, ma all’interno della piattaforma Disney Plus. Si tratta di “Come per Disincanto”, il film che fa seguito a “Come d’incanto”, uscito nel 2007. Di seguito, la recensione e il racconto del film.

La trama di “Come per Disincanto”

Sono passati ben 15 anni da quando Giselle si è trasferita a New York insieme a Robert e sua figlia Morgan. Ormai sono diventati una famiglia, anche grazie all’arrivo della piccola Sofia. La loro vita felice sembra però essere compromessa dalla sedentarietà data dalla città e il passaggio all’adolescenza per Morgan. Cosi, decidono di spostarsi in periferia, a Monroeville, alla ricerca della serenità.

La loro casa, anche se malandata, gli ricorda vagamente i luoghi della sua Andalasia, fino a convincerla che quello sarebbe stato il luogo ideale per ritrovare l’armonia familiare. Ma le cose non vanno come si aspettava.  La casa inizia ad a andare a pezzi, la giovane Morgan non riesce ad integrarsi nella nuova realtà e Robert si vede costretto a fare quotidianamente il pendolare, conducendo una vita monotona. Inoltre, tutto è peggiorato dalla presenza di Malvina Monroe, capo del concilio cittadino, che storce il naso alla presenza dei nuovi arrivati.

La situazione sembra addolcirsi grazie alla visita del principe Edward e Nancy, che donano alla piccola Sofia- confermata da loro come vera figlia di Andalasia- una bacchetta magica in grado di esaudire ogni suo desiderio.

Giselle, nel tentativo di aiutare la ragazza, cerca di far eleggere Morgan come reginetta del ballo nella sua scuola, ma il tutto ha dei risultati disastrosi. Data l’eccessiva intromissione, litiga con Morgan, che finisce con il chiamare Giselle “matrigna”. Giselle rimane sconfortata dalla situazione, cosi che decide di usare lei la bacchetta, affinché la sua vita diventi come una fiaba. Ma qualcosa va storto. Si ritrova in una città, Monrolasia, che vede come regina cattiva Malvina e la povera Giselle condannata a diventare entro mezza notte una matrigna cattiva. Da lì in poi, il compito di riportare tutto alla normalità sarà della giovane Morgan.

Vissero per sempre infelici e scontenti

“Come per disincanto” spezza quello che è la frase fiabesca “e vissero per sempre felici e contenti”. Giselle si accorge infatti, che il mondo reale non è come la sua Andalasia, e l’intonare una canzone e chiedere aiuto agli animali non basta per far migliorare le giornate.

Esso, non è interamente incentrato sull’amore romantico, come nel primo film, ma sulle dinamiche familiari e il rapporto con i figli. Giselle infatti, è finalmente cresciuta, non è più una semplice principessa innamorata e innocente, ma è una madre matura che si scontra con uno dei periodi più particolari della vita: l’adolescenza della figlia (“acquisita”) Morgan. La ragazza in fondo, anche se era una bambina che credeva alle principesse, è sempre stata al corrente delle difficoltà del mondo reale, infatti, fu proprio lei a farlo conoscere a Giselle. Ma sta volta, è la principessa di Andalasia a dover sbatterci contro.

Per quanto riguarda il lato musicale, anche se il live-action familiare si è sempre presentato come un musical, la presenza delle canzoni in questo caso si è rivelata eccessiva. Brani piacevoli, degni del mondo fiabesco, ma forse non così memorabili come nel primo film. Tuttavia, data la notevole interpretazione di Amy Adams, il tutto rimane un bello spettacolo da vedere. Una pecca importante, è rappresentata dalla poca presenza di Patrick Dempsey, il quale contributo poteva davvero dare una marcia in più all’intero racconto.

Inoltre, “Come per Disincanto” può essere vista come una rappresentazione ironica del mondo fiabesco. Spesso durante il racconto appaiono elementi delle principesse Disney, riuscendo così a creare un mix che risulta probabilmente difficile da decifrare. Ma forse questo era il sogno di Giselle, vivere una vita da fiaba in mondo reale troppo difficile da affrontare per un animo dolce come il suo.

Ma la principessa ha finalmente capito che la felicità eterna non esiste, essa va costruita giorno per giorno insieme alla famiglia e alle persone che la circondano.

 

Sara Sapuppo
Fonti immagini: social degli artisti, lega nerd, trailer ufficiale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Sara Sapuppo

About Sara Sapuppo

Nata a Catania nel 2000, Sara sin da bambina ha sempre voluto lasciare il segno in questo mondo, e non appena entrata nella sua adolescenza ha capito che il modo migliore per farlo era la comunicazione. Infatti, dopo essersi diplomata nel settore turistico, si scrive e frequenta sino ad ora la facoltà di Scienze e Lingue per la Comunicazione presso l’Università di Catania.

Tra le sue passioni spiccano quelle per la musica e quella di interessarsi di ciò che accade attorno a lei  quotidianamente, battendosi per la difesa di quelli che sono i diritti ( ma anche doveri eh!) umani. Per questo, cerca da qualche anno a questa parte di poter interagire con gli altri attraverso blog e i social.

  • Stop agli stereotipi di genere nei giocattoli: in Spagna arriva la rivoluzione - 12/12/2022
  • Il per sempre felici e contenti non esiste più: recensione del film “Come per Disincanto” - 04/12/2022
  • La popolazione mondiale raggiunge quota 8 miliardi: quali sono le conseguenze ? - 17/11/2022
  • Il ritorno di Ficarra e Picone con Pirandello: il racconto del film “La stranezza” - 11/11/2022
  • Halloween: festa Americana o no? Le curiosità sulla festa più macabra dell’anno - 31/10/2022

Stampa questa pagina


  • film
  • Disney
  • Patrick Dempsey
  • sequel
  • nuovi film
  • Come per Disincanto
  • Amy Adams
  • film per famiglie
  • principesse Disney
   ← precedente
successivo →   
  • Genova: morto 56enne caduto da impalcatura Genova: morto 56enne caduto da impalcatura
    2 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti Torino: blitz di protesta per i riscaldamenti spenti
    2 Febbraio
    High schoolSocietasAttualitàCittàTorino
  • Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito
    2 Febbraio
    AttualitàCittàRoma
  • Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto
    2 Febbraio
    AttualitàCittàTorino
  • Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura Comiso: tre giovani denunciati per ricettazione di un’autovettura
    2 Febbraio
    AttualitàCittàRagusa
  • Faceva la spola per prendere la “roba”: pusher arrestato Faceva la spola per prendere la “roba”: pusher arrestato
    2 Febbraio
    Best politik



  • Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito

    Roma: avvocato porta 56 dosi di cocaina al suo assistito

    AttualitàCittàRoma


  • Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto

    Torino: arrestato poichè indiziato di tentato furto

    AttualitàCittàTorino


  • Spaccio con lancio di droga dal balcone: arrestato un 27enne a Catania

    Spaccio con lancio di droga dal balcone: arrestato un 27enne a Catania

    CataniaAttualitàCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC