Al liceo classico “M. Amari” di Giarre è andata in scena ieri la I edizione della “Festa dell’Inclusione”. Una giornata all’insegna delle emozioni, dell’ascolto e dell’unicità di ogni individuo, promossa dall’Istituto d’istruzione superiore “M. Amari” di Giarre con il patrocinio del comune di Giarre e con il contributo di numerose associazioni del territorio: il Lions Club di Giarre e Riposto, il Leo Club di Giarre e Riposto, la Fidapa di Giarre e Riposto, l’Archeoclub area ionico etnea, la Fidapa Porto dell’Etna, il Rotary Club di Giarre Riviera Ionico Etnea e il Kiwanis Club di Giarre e Riposto.
«Lo scopo è quello di fare festa insieme ai nostri alunni, disabili e non, in una giornata tra quelle conclusive dell’anno scolastico – ha detto il dirigente scolastico Giovanni Lutri – Ringrazio innanzitutto i ragazzi e i docenti per i lavori svolti ma ringrazio anche tutte le associazioni che hanno sposato sin da subito la manifestazione dandoci il proprio supporto». Una prima parte della giornata è stata dedicata, in Aula magna, alla presentazione dei progetti realizzati dai ragazzi: “Manipola con Arte”, “Tutti pazzi per la spesa” ed “Io Cittadino”. A tutti gli alunni sono stati consegnati attestati di partecipazione. Nella seconda parte, invece, spazio al divertimento con arte, canti, musica e giochi. Tra i presenti anche il primo cittadino di Giarre, Leo Cantarella. «Non potevo non essere qui, innanzitutto perché sono il sindaco di questa città e poi perché quando vengo qui al Liceo classico mi sento sempre un alunno – ha dichiarato il sindaco – Complimenti per il lavoro che svolgete durante l’anno scolastico. Siete davvero un riferimento culturale per la nostra città. Ricordo sempre che Giarre è la città delle scuole. Ogni giorno ben 7000 alunni raggiungono la nostra città. Oggi è una bella giornata di festa ed io – ha concluso – sono davvero contento di essere qui».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.