GALLIPOLI (LE) – Gli agenti del Commissariato di P.S. di Gallipoli, durante i servizi svolti per le verifiche del rispetto delle norme contenute nei DPCM 8 e 9 marzo 2020 disposti dal Questore della Provincia di Lecce, nelle ultime 24 ore hanno denunciato 7 persone perché resesi responsabili della violazione dell’art. 650 del Codice penale, che sanziona penalmente l’inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità con la pena dell’arresto fino a tre mesi, o con il pagamento di un’ammenda di, all’incirca, 206 euro.
Ed è accaduto questo domenica mattina, quando gli agenti hanno sorpreso tre soci gallipolini i quali, all’interno di un circolo privato del centro storico di Gallipoli, erano amabilmente riuniti e impegnati in una chiacchierata che, evidentemente, nulla aveva di urgente. Ecco, quindi, che le tre persone sono state denunciate per violazione dell’art. 650 del Codice penale e segnalate per ulteriori controlli amministrativi.
Nella giornata del 16 marzo, invece, sempre gli agenti del Commissariato hanno denunciato il titolare di una ditta di NCC (noleggio con conducente), che in barba a qualsiasi divieto, è stato sorpreso mentre diffondeva musica ad alto volume al fine di attirare l’attenzione dei passanti, incentivando, così, gli spostamenti collettivi attraverso i minibus. E un 62enne, residente a Sannicola, è stato colto alla sprovvista nelle vie di Gallipoli che, alla richiesta di fornire un’adeguata motivazione connessa a una comprovata esigenza, non ha saputo dare alcune valida giustificazione.
Nel pomeriggio di lunedì, invece, 2 persone, a bordo di due macchine, alla vista della pattuglia della Polizia di Stato hanno subito invertito la marcia, insospettendo gli agenti che, nell’immediato, li hanno fermati per comprendere la motivazione del loro spostamento. La motivazione fornita dalle 2 persone, imparentate tra di loro, è stata “stiamo andando a Lido Pizzo per portare il cane e correre”. Gli agenti hanno comunque proceduto con la denuncia, in ordine alla violazione dell’art. 650 del Codice penale, avendo verificato che i soggetti in questione abitavano sul versante opposto, rispetto al luogo in cui sono state fermate e controllate, abitando, peraltro, in una zona in cui era facile portare a spasso il cane e svolgere anche attività motoria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.