Dati confortanti rispetto al 2014, ma pur sempre preoccupanti per uno Stato europeo come quello italiano. 13 auto rubate ogni ora, 312 durante l’arco della giornata, per un totale di 114.121 durante l’anno passato. Una situazione, quella pervenuta dal Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che fa denotare un netto miglioramento rispetto alle 120.495 auto rubate del 2014, ma che non nascondono comunque un momento preoccupante sul fronte della sicurezza per la nostra penisola.
Nella top 5, neanche a dirlo, tante regioni del centro-sud, ma con una outsider come la Lombardia ad insidiare il “monopolio” di alcune zone ormai divenute celebri più per certi reati che per le tante bellezze naturali e artistiche. I 23.682 furti, con una percentuale di recupero del 36%, lanciano al primo posto la Campania, con il suo capoluogo, Napoli, a vantare il ruolo di Città Italiana con il più alto tasso di furti di autoveicoli (grazie a una spaventosa media che si aggira sui 47 furti giornalieri).
Più giù, al secondo posto, troviamo il Lazio, con 18.709 furti e una percentuale di restituzioni sul 30 %; mentre la Puglia, con 17.046 colpi ma con una percentuale del 45% di ritrovamenti, si piazza al gradino più basso del podio. Al quarto posto troviamo la Lombardia (unica regione del Nord nella top 5), con ben 15.093 furti e il 48 % di restituzioni, mentre la Sicilia si piazza quinta, con 14.535 furti e il 42 % di ritrovamenti.
Andando alla parte opposta di questa classifica troviamo non proprio delle sorprese vista l’affluenza demografica di queste regioni. 40 sono i furti per la piccola Valle d’Aosta con 15 veicoli recuperati, mentre il Trentino e il Molise viaggiano su medie altalenanti ma certamente accettabili, con rispettivamente 223 furti e 161 ritrovamenti e 340 auto rubate e 93 restituzioni. L’attenzione dei ladri, guardando la rispettiva classifica delle città più a rischio, vira direttamente sui maggiori centri abitati del Paese, con Roma e Milano a completare il podio con la già citata Napoli. Belluno è invece, con 19 auto rubate e il 68 % di ritrovamenti, la provincia più sicura del Belpaese.
Le auto più rubate? Le Fiat Punto, Panda e Cinquecento sono le tre vetture preferite dai topi d’auto, mentre andando più giù ne troviamo altre due del gruppo FCA a completare Top 5: la Lancia Y e la Fiat Uno. Anche i marchi premium, nonostante i migliori sistema di sicurezza, non sdegnano l’interesse dei ladri: Audi A3, A4 e Q5 le più rubate, mentre Range Rover, con il suo Evoque, risulta il SUV più in voga tra gli esperti del settore.
Francesco Mascali
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Proprietario, editore e vice direttore di Voci di Città, nasce a Catania nel 1997. Da aprile 2019 è un giornalista pubblicista iscritto regolarmente all’albo professionale, esattamente due anni dopo consegue la laurea magistrale in Giurisprudenza, per poi iniziare la pratica forense presso l’ordine degli avvocati di Catania. Ama viaggiare, immergersi nelle serie tv e fotografare, ma sopra tutto e tutti c’è lo sport: che sia calcio, basket, MotoGP o Formula 1 non importa, il week-end è qualcosa di sacro e intoccabile. Tra uno spazio e l’altro trova anche il modo di scrivere e gestire un piccolo giornale che ha tanta voglia di crescere. La sua frase? «La vita è quella cosa che accade mentre sei impegnato a fare altri progetti»