• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Furbetti del green pass falso? Ecco le conseguenze legali
11 Agosto 2021
Best politikInternaAttualità

Furbetti del green pass falso? Ecco le conseguenze legali

Home » Best politik » Furbetti del green pass falso? Ecco le conseguenze legali

Dal 6 agosto, al fine di contrastare in via definitiva la diffusione del coronavirus, è entrato in vigore il green pass che consente l’ingresso presso luoghi ove, tra gli altri, vengono erogati servizi di consumo quali ristorazione, palestre, piscine, centri benessere o, addirittura, per l’accesso a concorsi pubblici; il pass che, materialmente, si concretizza in un QR code, viene assegnato a chi ha completato il ciclo vaccinale, (con validità di 9 mesi dalla data dell’ultima somministrazione), a chi è stata somministrata la prima dose (valida fino all’iniezione della dose successiva), a chi si sottopone ad un tampone (con validità di 48 ore) o a chi è guarito dal Covid (con validità di 6 mesi).

Tuttavia, fin da subito, si sono verificati casistiche nelle quali soggetti che non rientrano nell’alveo di alcuna delle ipotesi sopraccitate hanno tentato di aggirare la nuova normativa, con l’acquisto di green pass falsi o l’utilizzo di green pass altrui; nel primo caso, verificatosi spesso tramite gruppi Telegram creati ad hoc, ignoti mettevano in vendita green pass farlocchi previa un cospicuo pagamento anticipato. Paradossalmente, una volta resisi conto del mancato funzionamento della certificazione acquistata illegalmente, chi l’ha acquistata ha minacciato improbabili denunce che, però, sono state controribattute dagli stessi soggetti che “spacciavano” i green pass non conformi alla normativa: “Noi offrivano fino a poche ore fa un servizio illecito, è vero. Ma la nostra identità è sempre stata ben tutelata, così come i nostri sistemi. I clienti, gli stessi che ora cercano di minacciarci, ci hanno fornito i loro documenti, i loro recapiti e hanno addirittura pagato fornendo le prove del pagamento, tutte prove che abbiamo accuratamente archiviato consci che sarebbe successo questo. Minacciare un’identità ignota quando si è totalmente disarmati, nel torto e con l’unica possibilità di prendere una denuncia penale è da stupidi.”

In questo caso, si rientra nelle norme penali di falso commesso dal privato o dal pubblico ufficiale; per cui, chi falsifica una certificazione verde rischia di incorrere nel reato di falsità materiale commessa dal privato, andando incontro alla reclusione da sei mesi a tre anni, ridotta fino a un terzo. Invece, chi usa Green pass falso senza aver preso parte alla contraffazione, commette reato di uso di atto falso), ma le pene sono ulteriormente ridotte di un terzo e, trattandosi di reati perseguibili d’ufficio, chiunque potrà denunciare la falsa certificazione, sia il personale addetto al controllo che qualsiasi altro individuo.

Inoltre, poiché sul Green pass non c’è la foto dell’utente, ma solo il Qr code, il nome e cognome e la data della vaccinazione, della guarigione dal Covid o del tampone effettuato è difficile accertarsi che l’identità sia giusta; come spiegato dalla ministra Lamorgese, il titolare o gestore di un locale non può chiedere un documento d’identità mentre può farlo la polizia amministrativa; in caso di utilizzo di certificazione altrui si commetterebbe il reato di sostituzione di persona, punito con la reclusione fino a un anno.

Dato il quadro normativo, sembra evidente che sia parossistico continuare ad ostinarsi a non sottoporsi alla vaccinazione e cercare via alternative per ottenere green pass fasulli che rischiano di causare notevoli pregiudizi di carattere penale, macchiando in maniera indelebile la fedina penali di privati cittadini che, con un minimo sforzo, potrebbero ritornare ad una quasi normalità, dopo un anno e mezzo di rinunce e sacrfici.

Christian Ferreri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità - 06/02/2023
  • Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese - 06/02/2023
  • Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo - 06/02/2023
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone - 06/02/2023
  • Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati - 06/02/2023
  • vaccini
  • no vax
  • green pass
   ← precedente
successivo →   
  • Esecuzione alla misura cautelare in carcere a carico di un pregiudicato 46enne algerino Esecuzione alla misura cautelare in carcere a carico di un pregiudicato 46enne algerino
    6 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità
    6 Febbraio
    CataniaIncontriSocietas
  • Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese
    6 Febbraio
    AttualitàEnna
  • Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo
    6 Febbraio
    Trapani
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone
    6 Febbraio
    PerugiaAttualitàCittà
  • Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati
    6 Febbraio
    MessinaAttualità



  • Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico

    Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico

    Best politikEsteraSocietasAttualità


  • Sottraggono materiale da un cantiere edile dal valore di 1000 euro

    Sottraggono materiale da un cantiere edile dal valore di 1000 euro

    MessinaAttualitàCittà


  • Militello in Val di Catania, arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti

    Militello in Val di Catania, arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti

    CataniaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC