• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
FIADEL: incontro tra i lavoratori della Messina Social City e il sindaco De Luca
21 Dicembre 2021
MessinaAttualità

FIADEL: incontro tra i lavoratori della Messina Social City e il sindaco De Luca

Home » Città » Messina » FIADEL: incontro tra i lavoratori della Messina Social City e il sindaco De Luca

Si è tenuto nella mattinata di ieri 20 dicembre, al Palacultura di Messina, un incontro tra lavoratori della Messina Social City e il Sindaco di Messina, organizzato dalla Fiadel. All’iniziativa, causa contenimento COVID hanno preso parte circa il 70% dei lavoratori in rappresentanza di tutti i servizi. Obiettivo dell’incontro discutere l’organizzazione del lavoro e fare il punto sulle rivendicazioni sindacali presentate dall’azienda.

All’iniziativa è intervenuto il Sindaco Cateno De Luca accolto con affetto e applausi da parte dei lavoratori, con i quali ha potuto confrontarsi.

Cambio del contratto collettivo nazionale lavoro, da quello delle cooperative sociali a quello in vigore per gli enti locali. Il Sindaco ha detto a chiare lettere che questa operazione potrà concretizzarsi non prima della fine del 2022 perché necessita di essere inserita in un contesto contabile. L’impegno c’è e rimane tale da parte dell’Amministrazione Comunale.

«A ciò si aggiunge che la Messina Social City è una realtà in forte espansione e che l’Amministrazione, anche tramite la città del Ragazzo, sta facendo degli investimenti di oltre 50 milioni di euro per realizzare la cittadella dei diritti e il progetto “Dopo di noi” presso la città del Ragazzo» ha proseguito Cateno De Luca.

 

Occupazione e diritti per le fasce più deboli

«Mentre in altri contesti i lavoratori del sociale hanno perso il lavoro oppure non percepiscono lo stipendio da mesi – ha detto De Luca – in questa azienda si discute se prenderlo il 10 o il 15 di ogni mese. Tutti aspiriamo a essere il popolo del 27! Ed è un obiettivo che l’amministrazione sta perseguendo per tutte le partecipate snellendo le procedure ed informatizzando le presenze al lavoro degli operatori».

Sul fronte del precariato il Sindaco ha confermato l’impegno già assunto con la Fiadel della pubblicazione del bando entro gennaio al fine di rendere giustizia ai lavoratori ex Casa Serena, in particolare a chi era in servizio il 28 febbraio 2019 e a tutti coloro che hanno maturato i requisiti.

«Dare stabilità lavorativa è uno degli obiettivi dell’amministrazione» ha sottolineato il Sindaco.

Il Sindaco ha comunicato che sta per firmare le transazioni che dovranno essere approvate dal consiglio comunale. «Dopo anni siamo riusciti a far uscire dalla stagno una vertenza che durava da troppo tempo» ha concluso.

«Siamo soddisfatti – ha dichiarato Clara Crocè – stiamo lavorando da mesi presentando proposte e bandi per chiudere definitivamente il precariato presso la Messina Social City. Questa è la volta buona».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto - 06/02/2023
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero - 06/02/2023
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne - 06/02/2023
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia - 06/02/2023
  • Mazara del Vallo: motovedetta libica cerca di sequestrare tre pescherecci - 06/02/2023
  • sindaco
  • diritti
  • lavoro
  • Messina
  • Lavoratori
  • diritti dei lavoratori
  • Sindaco di messina
  • Cateno De Luca
  • fiadel
  • Messina Social City
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC