• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Best politik Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
  • Calcio Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
  • Business Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
  • Business Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
  • Attualità Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate
  • Calcio Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
  • MotoGP MotoGP: spettacolo a Silverstone, Bagnaia trionfa ancora
  • Catania Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
  • Best politik Eutanasia e suicidio assistito: qual è la legge in Italia? La storia di Elena e l’aiuto di Marco Cappato
  • Best politik Filmare e non intervenire: quando la paura diviene indifferenza
Fake news, dal Covid alla guerra: tra scandali e manipolazione della realtà
08 Marzo 2022
AttualitàTech

Fake news, dal Covid alla guerra: tra scandali e manipolazione della realtà

Home » Attualità » Fake news, dal Covid alla guerra: tra scandali e manipolazione della realtà
2 minuti (tempo di lettura)

L‘espressione inglese fake news, in italiano false notizie o bufale, indica la divulgazione di notizie inventate per generare disinformazione.

La circolazione delle false informazioni è sempre esistita, fin dall’antichità, seppure con diversi scopi. Pensiamo, ad esempio, ai cantastorie del Medioevo che incantavano il pubblico raccontando vicende inventate che finivano con l’essere credute vere. Mentre in tempi più recenti i vari paesi si sono serviti della falsa informazione per la propaganda di guerra, soprattutto a scapito dei nemici. Poi Internet e i vari social media non hanno fatto altro che intensificare questo fenomeno, in quanto ambienti in cui tutti possono scrivere ciò che vogliono. Dunque, a causa di questa sovrapproduzione di informazioni, spesso è difficile distinguere le notizie vere da quelle false.

Fake news per generare scandali

Le cause possono essere molte, come quelle economiche attraverso i siti clickbait che presentano storie esagerate accompagnate da titoli accattivanti che attirano la curiosità del lettore. Lo scopo è proprio quello di catturare il maggior numero di click possibile per aumentare le entrate pubblicitarie.

Queste notizie false riguardano perlopiù le celebrità, con l’obiettivo di creare scandali, per esempio la notizia del divorzio di una celebre coppia o di una qualsiasi informazione che possa “infangare” la reputazione di una celebrità.

Oppure il fenomeno può riguardare una divulgazione anche più grave, come le notizie sulla falsa morte di un personaggio famoso. Per esempio, in passato circolava la notizia della morte di Claudio Amendola, un errore generato da Wikipedia, in cui si leggeva: “Claudio Amendola: Roma, 16 febbraio 1963 – Roma, 12 gennaio 2021”. Seppure rimasto online per poco tempo, questa informazione non è passata inosservata e, anzi, è circolata velocemente, mostrando il grande potere di Internet.

Mentre recentemente è circolata la falsa notizia della morte del cantante Blanco, subito smentita. Su Twitter è entrato in tendenza l’hashtag #ripblanco, che ha subito allarmato i fan dell’artista, generando poi rabbia per il brutto “scherzo” e ironia con i vari meme a riguardo.

Fake news per generare panico

Il fenomeno delle fake news riguarda, purtroppo, anche fatti importanti, divulgati con l’obiettivo di creare panico.

Un esempio è fornito dal vaccino per proteggersi dal Coronavirus. Quando nel 2021 si iniziò a parlare di vaccino contro il virus nacquero varie polemiche sulla sua pericolosità. Per esempio, circolavano teorie sui microchip iniettati o sulle mutazioni genetiche che spaventarono le persone, creando caos. Purtroppo, queste false notizie hanno influenzato profondamente una gran parte dell’opinione pubblica, tutt’ora scettica sul vaccino.

Manipolazione della realtà

Molto spesso ci affidiamo alle immagini e ai video come principali fattori di verità, in quanto più credibili rispetto alle parole. Ma non sempre vige il vedere per credere, infatti, molti dei contenuti multimediali che affollano i social network sono manipolati. Ciò significa che, per esempio, alcune immagini sono state modificate; oppure dei video che non hanno alcun nesso tra loro sono stati collegati per far credere una certa cosa. O ancora, è possibile condividere alcuni contenuti associandoli a vicende totalmente distanti da essi. Questo è sicuramente il caso dell’attuale guerra in Ucraina.

Sin dallo scoppio del conflitto, molti utenti hanno condiviso sui vari social network foto e video delle vicende che si stanno svolgendo sul suolo ucraino. Ma molti di questi contenuti riguardano vecchi accadimenti che non hanno nulla a che fare con ciò che sta realmente accadendo.

Per esempio, lo stesso Yelchenko, ambasciatore ucraino negli Stati Uniti, è caduto nella trappola delle fake news pubblicando su Twitter un video di un’esplosione credendo riguardasse la città ucraina Mariupol; in realtà, si è verificato che il video ritrae un altro evento pubblicato tanto tempo fa sulla piattaforma cinese TikTok.

Particolarmente virale è diventata anche la foto della ragazza su un autobus con in mano un fucile, facendo credere che quella fosse l’attuale condizione dell’Ucraina. Tuttavia, anche questa costituisce una falsa informazione, in quanto la foto fece la sua apparizione nel mondo dei social nel 2020.

Ponderare e valutare

Purtroppo difenderci dalle fake news non è facile, anche perché inevitabilmente invadono le nostre home page. Tuttavia, è bene ponderare ciò che leggiamo o sentiamo prima di darlo per vero e, nei peggiori dei casi, andare nel panico. Dovremmo prima valutare la fonte per riconoscerne l’attendibilità e chiederci se ciò che si dice possa essere possibile, dal momento in cui molte notizie sfociano nel ridicolo.

Ilenia Mennone

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto - 29/06/2022
  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Internet
  • social network
  • Claudio Amendola
  • social media
  • fake news
  • Coronavirus
  • Blanco
  • guerra ucraina
  • falsa informazione
   ← precedente
successivo →   
  • Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    13 Agosto
    Best politikInterna
  • Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23 Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
    12 Agosto
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto Blockchain, di cosa si tratta, come influisce sulle tue cripto
    11 Agosto
    Business
  • Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli Il trend dei semi autofiorenti in Italia: caratteristiche e consigli
    11 Agosto
    BusinessGreen planetAfter Big Bang
  • Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate Jova Beach Party: il tour di concerti più criticato dell’estate
    10 Agosto
    Attualità
  • Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag Premier League: Haaland subito decisivo, male lo United di Ten Hag
    7 Agosto
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport



  • Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora?

    Crisi di governo: si vota il 25 settembre. Mattarella: «Ora interventi indispensabili». Cosa accade ora?

    Best politikInternaSocietasAttualità


  • Mario Draghi rassegna le dimissioni, Mattarella non le accetta

    Mario Draghi rassegna le dimissioni, Mattarella non le accetta

    Best politik


  • Koulibaly saluta Napoli, la Serie A perde uno dei difensori più forti al mondo

    Koulibaly saluta Napoli, la Serie A perde uno dei difensori più forti al mondo

    CalcioSerie APersonaggiVoci di Sport

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    Piero Angela, il noto conduttore di Superquark, è morto
    13 Agosto 2022
  • Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
    Fantacalcio, comincia la stagione! I colpi e le insidie della stagione 22/23
    12 Agosto 2022

Video

Città

  • Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    Catania sempre più green: novità per metro e servizi sharing 
    6 Agosto 2022
  • SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    SSD Catania: sarà Errea lo sponsor tecnico della nuova società
    30 Luglio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it