• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
EXPO: firmata la “Dichiarazione di Milano” contro la violenza verso la cultura
04 Agosto 2015
AttualitàDante & Socrate

EXPO: firmata la “Dichiarazione di Milano” contro la violenza verso la cultura

Home » Attualità » EXPO: firmata la “Dichiarazione di Milano” contro la violenza verso la cultura

cultura«Un’occasione straordinaria che verrà ricordata»: così è stata definita la Conferenza Internazionale dei ministri della Cultura organizzata a EXPO dall’Italia. Durante l’evento è stata approvata la cosiddetta Dichiarazione di Milano, un documento congiunto con cui gli 83 paesi partecipanti «condannano la violenza contro il patrimonio culturale mondiale». Con grandissima sorpresa si è verificata un’elevata partecipazione dei ministri della Cultura provenienti da ogni nazione, dovuta in particolare al fatto che il ruolo del nostro Paese nella cultura è riconosciuto molto più all’estero che dentro i confini nazionali.


Il documento, firmato al termine dei due giorni di lavori e discussioni, esprime «la più ferma condanna all’uso della violenza contro il patrimonio culturale mondiale», nonché la solidarietà alle nazioni colpite da catastrofi naturali, sollecitando la comunità internazionale ad operare per la salvaguardia e il recupero dei beni culturali. Il ministro della Cultura Dario Franceschini ha inoltre aggiunto: «Non dobbiamo mai sottovalutare il nostro ruolo, la nostra capacità di dialogo, in un mondo in cui magari ci possono essere tensioni. Il ruolo della cultura può essere uno strumento per superare le controversie».

cenacoloDurante la conferenza è emersa la volontà di costruire un percorso comune da intraprendere e a tal proposito saranno organizzate numerose iniziative, tra cui l’assemblea mondiale dei musei a Milano, nel 2016. Inoltre, le delegazioni straniere hanno potuto ammirare personalmente alcuni capolavori italiani, come il Barbiere di Siviglia di Rossini ed il Cenacolo di Leonardo Da Vinci. Molto significativo anche l’intervento di Umberto Eco, che manda un messaggio chiaro e toccante: «La conoscenza di altre culture non elimina l’odio e la diffidenza per chi è diverso da noi e non dobbiamo fingerci anime belle e pensare che con il contatto culturale si possano salvare i bambini che muoiono di fame in Africa. Ma non dimentichiamo che è stato anche su sollecitazioni culturali che tanti volontari sono partiti per prestare la loro opera verso Paesi in difficoltà, scoprendo, tramite una cultura differente, che qui popoli erano uguali a loro».

Linda Pedonese

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Gubbio, nascondeva 1,137 KG di hashish : arrestato dai Carabinieri - 20/03/2023
  • Isole Eolie, controlli straordinari dei Carabinieri - 20/03/2023
  • Giornata mondiale della Poesia, a Ragusa Ibla lettura pubblica di autori italiani e stranieri - 20/03/2023
  • Codici: annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti - 20/03/2023
  • Dal 28 al 30 marzo l’edizione 2023 del Salone dello Studente dell’Università di Catania - 20/03/2023
  • umberto eco
  • mondiale
  • documento
  • Dichiarazione di Milano
  • patrimonio culturale
  • Italia
  • Expo
  • cultura
  • conferenza
  • Dario Franceschini
  • salvaguardia
   ← precedente
successivo →   
  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI
    20 Marzo
    UniversitàAfter Big Bang
  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione
    20 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne
    20 Marzo
    PerugiaCittà
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto Torino: controlli straordinari ad alto impatto
    20 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAgrigentoCaltanissettaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC