• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Emergenza freddo: da Nord a Sud al via il piano CISOM per fragili e senzatetto
13 Dicembre 2021
PalermoAttualità

Emergenza freddo: da Nord a Sud al via il piano CISOM per fragili e senzatetto

Home » Città » Palermo » Emergenza freddo: da Nord a Sud al via il piano CISOM per fragili e senzatetto

Con l’inverno e l’irrigidirsi delle temperature scatta il Piano Freddo del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM, per portare soccorso a senza fissa dimora e persone che vivono in condizioni di fragilità. Secondo l’ultima fotografia scattata dall’Istat nel 2014, in Italia sarebbero oltre 50.700 le persone senza fissa dimora, ma è lo stesso Istituto di Statistica a dirci che nel 2020 oltre 5 milioni e mezzo di individui, vale a dire il 9,4% delle persone  residenti nel nostro Paese, vivevano in povertà assoluta  con un deciso incremento rispetto all’anno precedente (7,7%). Dati in aumento a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 e alla crisi economica, che hanno peggiorato ulteriormente le condizioni di vita di chi non riesce più a mettere assieme pranzo e cena e quindi si affida alla solidarietà per sopravvivere.

L’impegno del CISOM per sostenere i più fragili resta costante, anche in piena pandemia. Dalla Sicilia alla Lombardia, i volontari del CISOM presidiano le vie delle città per prestare assistenza – anche di tipo medico – a quanti hanno come casa solo un giaciglio di fortuna, su panchine o marciapiedi, alla mercé delle intemperie.

Sono persone straniere ma anche italiane, sole e vulnerabili, che non possono contare sull’aiuto di una rete di parenti o amici. Spesso alle spalle hanno un vissuto caratterizzato da disagi familiari, separazioni, dipendenze da alcool e droghe, problemi di salute, disoccupazione, problemi con la legge; tutti fattori che li hanno condotti lentamente verso l’esclusione sociale, la più estrema. Nelle varie regioni e città, a prescindere dalle condizioni climatiche e nel rispetto delle misure di prevenzione del contagio da Covid-19, il CISOM attraverso i suoi volontari, offre un servizio costante di assistenza agli “invisibili” attraverso la distribuzione di coperte, giacconi e indumenti pesanti, prodotti per l’igiene del corpo, cibi e bevande. Inoltre, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, attraverso i suoi volontari medici e infermieri, garantisce cure e assistenza sanitaria.

 Ma non solo. Come spiega Gerardo Solaro del Borgo, Presidente del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM, «Oltre che del cibo o di una coperta calda, ciò di cui queste persone sentono veramente la mancanza è il calore umano, un po’ di vicinanza, il sentirsi meno soli ed emarginati. Instaurare un rapporto di fiducia con loro è veramente importante, richiede una certa costanza in quanto il più delle volte si mostrano diffidenti e soprattutto provano vergogna nel chiedere aiuto. I volontari CISOM sono formati per lavorare innanzitutto sul rapporto umano, per donare dignità oltre che cure materiali. Donare loro un po’ del nostro tempo è un atto di amore e fratellanza che assume un significato ed un valore superiore, andando ben oltre la semplice assistenza prestata in strada».

Palermo

Grazie alla presenza dei volontari del CISOM, tra i quali medici e infermieri, anche a Palermo è attivo il servizio delle Unità di Strada. Ogni terzo venerdì del mese, tra le ore 18:00 e le ore 22:00, offrono un primo aiuto ai senza fissa dimora che versano in situazione di grave disagio sociale. Il servizio prevede la distribuzione di vestiario, coperte, pasti caldi; dove è necessario, è offerta anche assistenza sanitaria. Mediamente vengono assistite circa 50 persone al giorno. I volontari CISOM si prendono cura anche di alcune famiglie bisognose, circa 20, mediante la distribuzione gratuita di pacchi di alimenti ogni due settimane.

Per ulteriori informazioni gruppo.palermo@cisom.it

Facebook CISOM – Gruppo di Palermo

Instagram cisom.palermo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal Primo Congresso di Siciliani Liberi alla conquista della libertà - 29/05/2023
  • Custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque cittadini. - 26/05/2023
  • Situazione catastrofica per i docenti della classe di concorso A046-discipline giuridiche ed economiche. - 26/05/2023
  • Vittoria, servizi straordinari di controllo del territorio. - 26/05/2023
  • Perugia: tenta di aggredire una donna e poi si scaglia contro i carabinieri intervenuti. - 26/05/2023
  • aiuto
  • Freddo
  • Senzatetto
  • Soccorsi
  • cisom
  • fragili
  • emergenza freddo
  • ordine di malta
   ← precedente
successivo →   
  • Dal Primo Congresso di Siciliani Liberi alla conquista della libertà Dal Primo Congresso di Siciliani Liberi alla conquista della libertà
    29 Maggio
    Best politikSocietasAttualitàCittà
  • Serie A, top&flop: Inter e Milan in Champions, Juve ko, Lecce salvo Serie A, top&flop: Inter e Milan in Champions, Juve ko, Lecce salvo
    28 Maggio
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Asd Kaggi, una piccola realtà che sogna in grande Asd Kaggi, una piccola realtà che sogna in grande
    27 Maggio
    CalcioMessinaVoci di Sport
  • Omicidio di Valentina Giunta: il figlio 15enne è stato condannato a 16 anni di carcere Omicidio di Valentina Giunta: il figlio 15enne è stato condannato a 16 anni di carcere
    26 Maggio
    Attualità
  • Custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque cittadini. Custodia cautelare in carcere nei confronti di cinque cittadini.
    26 Maggio
    TriesteAttualità
  • Situazione catastrofica per i docenti della classe di concorso A046-discipline giuridiche ed economiche. Situazione catastrofica per i docenti della classe di concorso A046-discipline giuridiche ed economiche.
    26 Maggio
    Attualità



  • Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda il giornalista Almerigo Grilz

    Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda il giornalista Almerigo Grilz

    TravelEntertainmentSocietasAttualità


  • Il CNDDU ricorda Gennaro Musella, ingegnere salernitano ucciso dalla Ndrangheta

    Il CNDDU ricorda Gennaro Musella, ingegnere salernitano ucciso dalla Ndrangheta

    SocietasAttualità


  • Scuola e sicurezza sul lavoro, l’appello del CNDDU: “Bisogna garantire formazione generale e specifica”

    Scuola e sicurezza sul lavoro, l’appello del CNDDU: “Bisogna garantire formazione generale e specifica”

    High schoolAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC