• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Emergenza agricoltura e immigrazione: i migranti sono risorse per la nostra economia
13 Maggio 2020
Attualità

Emergenza agricoltura e immigrazione: i migranti sono risorse per la nostra economia

Home » Attualità » Emergenza agricoltura e immigrazione: i migranti sono risorse per la nostra economia

Da una crisi deve uscire sempre qualcosa di buono; e insieme ad altro, speriamo che arrivi presto la regolarizzazione dei lavoratori stranieri. Serve un atto di civiltà verso quelle tante persone che vivono ai margini della società, privi di alloggi, di assistenza sanitaria e di qualsivoglia diritto sociale; c’è bisogno di un atto di umanità per contrastare nuove forme di schiavitù le quali calpestano la dignità della persona umana; e aspettiamo un atto di giustizia verso quegli “invisibili” che mai come oggi abbiamo visto quanto siano importanti per la nostra economia. Senza braccianti immigrati gli agricoltori rischiano di non raccogliere i frutti della loro terra, senza colf e badanti straniere, le famiglie restano sempre più sole nel loro bisogno di cure, e per l’assistenza degli anziani; mentre ad aumentare è solo il rischio di contagio del Covid-19 per quelle persone immigrate che non hanno neanche la libertà di pensare alla loro salute.

Le ragioni del cuore, i motivi di interesse, la paura che possa dilagare l’emergenza sanitaria, giustificano e rendono urgente la regolarizzazione dei lavoratori stranieri impegnati in tutti i settori dell’economia, soprattutto nell’agricoltura e nel lavoro domestico. È tempo di sgombrare il campo dai pregiudizi ideologici che per nulla si conciliano con la verità dei fatti e il bisogno di rendere la nostra società più giusta e più sicura. Ci aspettiamo che la politica non cerchi scorciatoie, adottando soluzioni pasticciate, ma abbia il coraggio di seguire il sentiero della responsabilità e del dovere. Servono permessi di lavoro temporanei che abbiano una validità di almeno sei mesi, rinnovabili, ed è necessario, nel contempo, avviare una profonda revisione del sistema d’ingresso legale nel nostro Paese.

Ormai è evidente (e serviva una pandemia per metterlo a nudo) che il fenomeno migratorio, adeguatamente regolato, non rappresenta una minaccia ma solo una risorsa per la società e l’economia italiana. Semmai bisogna accompagnare questo percorso di emersione dal lavoro nero con misure di welfare (casa, sanità, formazione) che, partendo dalla gestione di questa emergenza, impegnino il terzo settore nella generazione di benessere diffuso nelle comunità locali. Se per noi cristiani è inderogabile lo sforzo di riconoscere il vero volto di questi fratelli, per tutti, come sempre accade nella storia dell’emigrazione, è importante non dimenticare che, mentre cerchiamo braccia, vengono a noi persone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • “Trapani in cammino”: Area Vasta l‘obiettivo strategico - 29/03/2023
  • Lecce: la Polizia di Stato arresta un uomo in possesso di 12 kg di cocaina - 29/03/2023
  • III edizione delle Olimpiadi Digitali dei Diritti Umani: tanti premi per gli studenti vincitrici - 29/03/2023
  • Alcamo: la Polizia di Stato arresta giovane pregiudicato per spaccio di marijuana - 29/03/2023
  • Ricarica veicoli elettrici: linee guida - 29/03/2023
  • economia
  • immigrazione
  • emergenza
  • agricoltura
  • Covid-19
  • lavoratori stranieri
   ← precedente
successivo →   
  • Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente
    29 Marzo
    AttualitàCittàMilano
  • Palermo: sequestrata discarica abusiva Palermo: sequestrata discarica abusiva
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta
    29 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato
    29 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico
    29 Marzo
    Best politikEsteraInternaAttualitàSiracusaCittà



  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    PalermoAttualitàCittà


  • Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità


  • Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    InternaAttualitàSiracusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC