• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Divine Bodies”, la nuova mostra di Luna Berlusconi sul corpo femminile
29 Novembre 2021
Art attackAttualitàRoma

“Divine Bodies”, la nuova mostra di Luna Berlusconi sul corpo femminile

Home » Dante & Socrate » Art attack » “Divine Bodies”, la nuova mostra di Luna Berlusconi sul corpo femminile
ROMA – Il 3 dicembre 2021, dopo le mostre a Milano, Luna Berlusconi presenterà per la prima volta la sua nuova avventura in cui fronteggia la materia più solida delle arti classiche, la scultura. Il rilievo delle forme e la tridimensionalità, lo spessore e la corporeità della materia rispondono meglio all’esigenza di rendere plastico un canone estetico femminile diverso, improntato sulla questione del sovrappeso e sull’esuberanza delle forme. Il percorso espositivo pone l’accento sulla sinuosità, sulla dimensione curvilinea del corpo femminile – non a caso le sculture di Luna sono ispirate a Simona Tassone, icona curvy. Un corpo che esplode nella sua energia e che recupera i codici di un’arte più antica, quasi prefigurativa, che mostra le sue imperfezioni.
Sono questi i temi della mostra “Divine Bodies” – evento curato da Patrizia Anastasi e ArteOra Tv con la collaborazione di Paola Valori, allestito negli spazi di Plus Arte Puls in viale Mazzini 1, dal 3 al 14 dicembre 2021. Il progetto scultoreo, iniziato nel 2020 in collaborazione con l’azienda umbra Domiziani Design e che ha visto la luce prima a luglio 2021 a Forte dei Marmi con la mostra Divine al Bagno Alcione, e successivamente a Ottobre 2021 nello spazio Big Santa Marta di Milano con il progetto “Physiognomy“, propone 11 pezzi in ceramica, bianchi e neri, con l’inserimento di colori smaltati piombici e apiombici e metalli preziosi, in perfetto contrasto con lo spazio industriale che li accoglie. Il concetto alla base per Luna è la centralità del corpo femminile, preso a pretesto come eccelso contraltare alla cultura maschilista e patriarcale. Una cultura che ha visto le donne gabellate per secoli e rappresentate più spesso secondo i dettami più in voga e la volontà dell’uomo, come esseri perfetti, longilinei, costretti in forme e usi imposti dall’esterno. L’ipotesi plastica di Luna ha un solido fondamento visivo e storico-antropologico: le donne della cultura mediterranea preistorica presentavano caratteristiche imperfette secondo i dettami della cultura contemporanea, con parti del corpo in eccesso, come le cento mammelle dell’Artemide Efesia, o le forme giunoniche simbolo della fertilità per eccellenza della Venere di Willendorf.
 Se oggi parlare di donne in termini di stereotipi è ormai banale e riduttivo, le opere di Luna ne incarnano lo spirito più recondito. La ricerca della dimensione di una serena accettazione di sé e delle proprie linee e contorni si muove verso la rivendicazione del diritto di presentarsi al mondo senza il rischio di diventare vittime o oggetto di scherno, se il proprio corpo non risponde ai canoni della cultura mainstream. Una cultura che finalmente si sta emancipando verso l’inclusione di ogni tipologia di natura e forma, delle diversità fisiche di ogni donna in virtù della sua unicità, sia essa plus size, curvy o androgina.
Le sue figure dal colore fortemente evocativo sembrano fuoriuscire da una dimensione senza tempo, esaltando così l’atemporalità che il linguaggio scultoreo dell’artista premedita. L’inaugurazione si terrà venerdì 3 dicembre dalle ore 18 e resterà visitabile fino al 14 dicembre negli orari di galleria.
L’accesso sarà consentito tramite prenotazione ai visitatori muniti di mascherina e certificazione verde Covid- 19 (Green Pass).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto - 31/03/2023
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame - 31/03/2023
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato - 31/03/2023
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo - 31/03/2023
  • Sequestro di arance prive di tracciabilità a Palermo - 31/03/2023
  • mostra
  • femminile
  • Scultura
  • corpo
  • progetto
  • curvy
  • donna
  • Luna Berlusconi
  • Roma
  • arte
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC