In Italia 1,7 milioni di famiglie faticano a pagare il canone d’affitto. Il racconto del Paese reale si palesa, così, attraverso i numeri che narrano il malessere diffuso e l’emarginazione sociale in cui versa larghi strati della popolazione. La preoccupante fotografia sul disagio abitativo nel “Bel Paese” non lascia spazio ad equivoci. Sono tanti i punti di domanda alla luce dell’indagine La Mediazione Sociale nell’attività di Gestione del patrimonio ERP, condotta dalla società di studi economici Nomisma per Federcasa.
Il fatto che in Italia quasi 5 milioni di persone vivono situazioni di povertà assoluta (dati ISTAT 2016), dovrebbe suonare come un campanello d’allarme. A farne maggiormente le spese sono inevitabilmente i nuclei familiari più numerosi e i giovani. Quest’ultimi faticano ad ottenere un impiego stabile e una paga dignitosa affinché possano costruire un progetto di famiglia, comprare casa, mettere al mondo dei figli.
Non si tratta di frasi buttate lì a casaccio, tanto per stimolare la “pancia” dei lettori di fronte a questioni condivise da milioni di cittadini, bensì uno spunto di riflessione in tempo di promesse illusorie, visioni utopiche del futuro e facile “sventolamento” di numeri in faccia alla vera disperazione.
Gabriele Mirabella
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.