• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Dalla Grecia arriva l’alcol-test a base di algoritmo
04 Maggio 2015
AttualitàAfter Big Bang

Dalla Grecia arriva l’alcol-test a base di algoritmo

Home » Attualità » Dalla Grecia arriva l’alcol-test a base di algoritmo

Un’innovativa scoperta, messa a punto da ricercatori greci, potrebbe mandare in pensione l’etilometro: grazie a un algoritmo e una telecamera a infrarossi, una normale automobile sarà in grado di stabilire se il conducente ha bevuto troppo, rifiutandosi di partire.

smettere-di-bere-alcoolUn esperimento al riguardo è stato svolto all’Università di Patrasso, in Grecia, con l’aiuto di 41 volontari ripresi in due differenti momenti da una telecamera a infrarossi: da sobri e subito dopo aver bevuto 4 bicchieri di vino. Ognuno ha reagito in modo diverso, ma tutti hanno raggiunto una percentuale di etanolo nel sangue pari ad almeno 0,05 (un valore che aumenta del 38% la possibilità di essere coinvolti in un incidente stradale). Analizzando le 82 immagini con l’aiuto di un computer (allo scopo di trovare quali fossero gli arrossamenti più significativi del volto per determinare l’intossicazione di un soggetto), a prescindere dalla sua resistenza all’alcol, si è capito che gli ubriachi sono traditi dalla temperatura della fronte. Grazie alle informazioni raccolte, gli scienziati sono stati in grado di mettere a punto un algoritmo, capace di identificare chi ha bevuto più del dovuto con un’accuratezza del 90%, anche in assenza di comparazione con il medesimo volto “sobrio”.

Si tratta di una trovata tutt’altro che da sottovalutare. Per quanto sia stata pensata per essere installata in futuro sulle automobili, non è escluso che potrebbe essere utilizzata anche su mezzi pesanti, quali quelli sfruttati nel settore edile o nelle attività portuali. Infine, ne è stato ipotizzato l’uso da parte delle Forze dell’Ordine per rilevare coloro che potrebbero rappresentare un problema durante importanti eventi pubblici, quali partite di calcio, manifestazioni o parate.

Ciro Pappalardo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Arrestato un barbiere per spaccio: anche i calvi nel suo negozio - 02/12/2023
  • Catania, sventata rapina con un escavatore in un bancomat postale - 02/12/2023
  • Striscia di Gaza, Israele riprende i bombardamenti contro Hamas - 02/12/2023
  • Cristiano Ronaldo al centro di una class action: colpa delle criptovalute - 02/12/2023
  • “Sussurri di Tempo”: progetto culturale che unisce fotografia e poesia - 02/12/2023
  • alcol
  • Patrasso
  • etilometro
  • controllo
  • ubriachezza
  • guidatori
  • volante
  • Grecia
  • incidenti
  • ricerca
  • arrossamento
  • sobrietà
  • fronte
  • esperimento
  • vino
   ← precedente
successivo →   
  • Euro 2024, attenta Italia: nel gruppo B con Spagna e Croazia Euro 2024, attenta Italia: nel gruppo B con Spagna e Croazia
    2 Dicembre
    Calcio
  • Arrestato un barbiere per spaccio: anche i calvi nel suo negozio Arrestato un barbiere per spaccio: anche i calvi nel suo negozio
    2 Dicembre
    genova
  • Catania, sventata rapina con un escavatore in un bancomat postale Catania, sventata rapina con un escavatore in un bancomat postale
    2 Dicembre
    Catania
  • Striscia di Gaza, Israele riprende i bombardamenti contro Hamas Striscia di Gaza, Israele riprende i bombardamenti contro Hamas
    2 Dicembre
    Attualità
  • Cristiano Ronaldo al centro di una class action: colpa delle criptovalute Cristiano Ronaldo al centro di una class action: colpa delle criptovalute
    2 Dicembre
    Business
  • “Sussurri di Tempo”: progetto culturale che unisce fotografia e poesia “Sussurri di Tempo”: progetto culturale che unisce fotografia e poesia
    2 Dicembre
    Catania
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC