Girando su Google Maps e cercando il minuscolo paesino di Tajueco e attivando la modalità Street View, tra una calle e l’altra, si vedrà immortalata la scena del crimine. Un’immagine di ottobre 2024, ritrae una berlina rossa con il baule aperto e dentro un sacco grigio grande per contenere un corpo umano. La persona che si vede davanti l’auto è, secondo la polizia, una delle due persone che lo scorso novembre sono state arrestate con l’accusa di aver ucciso un cittadino cubano. Il cadavere della vittima sarebbe stato fatto sparire un anno fa, smembrato e caricato sulla berlina rossa, proprio mentre passava l’auto di Google che, da quindici anni, non mappava quella zona.
La vittima del presunto omicidio è un cittadino cubano residente in Spagna scomparso nel novembre 2023, dalla città dove abitava: Soria. La scomparsa dell’uomo è stata segnalata da un parente della vittima. L’uomo si è rivolto alla polizia dopo aver ricevuto dalla vittima dei messaggi. La vittima dichiarava di aver incontrato un’altra donna e che stava lasciando la Spagna sbarazzandosi del telefono.
Il sospetto è che siano stati gli assassini ad inviare il messaggio, subito dopo aver ucciso l’uomo. L’indagine si è spostata sull’ex compagna della vittima e su un altro uomo, presumibilmente l’amante della donna. La coppia è stata arrestata dalla polizia il mese scorso, con l’accusa di essere coinvolta nella morte e nella scomparsa del cittadino cubano. Il corpo della vittima è stato trovato nei giorni scorsi, smembrato e presso un cimitero di un villaggio nei dintorni di Soria.
Fonte Foto In Evidenza: open.online
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.