Sono appena giunte nuove notizie dal Vaticano riguardo le condizioni di salute di Papa Francesco, da quattro giorni ricoverato al Policlinico Gemelli. “Ha riposato bene e ha trascorso una notte tranquilla” – è stato comunicato – ma “i risultati degli accertamenti effettuati nei giorni scorsi e nella giornata odierna hanno dimostrato una infezione polimicrobica delle vie respiratorie che ha determinato una ulteriore modifica della terapia“.
“Tutti gli accertamenti effettuati sino ad oggi sono indicativi di un quadro clinico complesso che richiederà una degenza ospedaliera adeguata“, ha fatto sapere il Vaticano. Sembra che i tempi di permanenza in ospedale del Pontefice, sotto decisione del personale medico, si prospettano più lunghi di quanto si pensasse. Avremo altre notizie nel pomeriggio di quest’oggi.
Questa mattina, 17 febbraio, il portavoce Matteo Bruni ha riferito che Papa Bergoglio “ha fatto colazione e come di consueto ha letto alcuni quotidiani“. Dopo la pubblicazione del quadro clinico, ha anche aggiunto: “L’umore del Papa è buono“.
Oggi Papa Francesco è tornato ad esercitare alcuni dei suoi doveri nominando un vescovo in Brasile. Si tratta del vescovo della Diocesi di Grajaú, don Giuseppe Luigi Spiga, del Clero dell’Arcidiocesi Metropolitana di Cagliari, Fidei Donum nella Diocesi di Viana (Brasile), finora Vicario Generale della stessa Diocesi e Rettore del Seminario Maggiore São Bonifácio.
Fonte immagine in evidenza: adnkronos.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.