• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Controlli nella provincia di Udine in settori quali: pubblici esercizi, commercio, edilizia
25 Novembre 2022
BusinessAttualitàCittà

Controlli nella provincia di Udine in settori quali: pubblici esercizi, commercio, edilizia

Home » Business » Controlli nella provincia di Udine in settori quali: pubblici esercizi, commercio, edilizia

Udine – Il Nucleo Ispettorato Carabinieri del Lavoro di Udine, con la collaborazione dei militari delle Compagnie del Comando dei Carabinieri di Udine, Palmanova e Tolmezzo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello sfruttamento del lavoro e di quello sommerso e a verificare il rispetto della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, negli ultimi giorni, ha intensificato i controlli nel settore dei pubblici esercizi ed edilizia. L’attività ispettiva, di natura ordinaria e tecnica, è stata finalizzata alla verifica della regolare occupazione dei lavoratori e al rispetto delle norme in materia di sicurezza, salute ed igiene sui luoghi di lavoro.

I controlli svolti sull’intero territorio provinciale hanno consentito di individuare inadempienze in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro quali il mancato aggiornamento del documenti di valutazione dei rischi, il pericolo della caduta nel vuoto nei cantieri, l’omessa manutenzione dei presidi antincendio, la mancata formazione in materia di sicurezza dei lavoratori, l’omessa visita medica a lavoratori minori, la mancanza della dotazione di presidi di primo soccorso nonché la presenza di manodopera in nero.

Sono stati controllati un cantiere edile, una pelletteria, un emporio e due pubblici esercizi individuati a seguito di attività info-operativa sequenziale all’analisi di dati provenienti dall’Arma territoriale, dai Nuclei del Comando dei Carabinieri Ispettorato del Lavoro e dall’esame di banche dati. Sono stati sessanta i lavoratori controllati e sono state sospese le attività di un pubblico esercizio di ristorazione per lavoro nero e di un cantiere edile per gravi violazioni sulla sicurezza. Complessivamente sono state irrogate sanzioni per oltre 130.000 euro.

In particolare:

Sanzioni per 12.000 euro per una pelletteria.
Presso una pelletteria all’ingrosso in Manzano sono state riscontrate violazioni riguardanti l’assenza della cassetta di primo soccorso e l’omessa formazione sulla sicurezza ai lavoratori dipendenti.

Sanzioni per 15.000 euro in un cantiere edile
Si tratta di un cantiere sito in Udine all’interno nel quale è stata riscontrata l’omessa protezione nei ponteggi per evitare la caduta nel vuoto dei lavoratori. Inoltre, è stata accertata la mancata verifica dell’idoneità tecnico professionale delle ditte operanti da parte dell’impresa affidataria. E’ stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale per gravi violazioni in materia di sicurezza.

Sanzioni per 7.000 euro in un emporio
Si tratta di un emporio sito in a Cassacco al cui interno è stata constatata la presenza di un impianto di videosorveglianza non autorizzato e la mancanza della cassetta di primo soccorso.

Sanzioni per 43.000 euro in un ristorante
Si tratta di un ristorante etnico ubicato a Martignacco all’interno del quale sono state riscontrate violazioni in materia di lavoro nero, sorveglianza sanitaria di minori e omessa formazione sulla sicurezza ai lavoratori. E’ stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale per lavoro nero.

Sanzioni per 60.000 euro in un ristorante
Si tratta di un ristorante etnico ubicato a Gemona del Friuli all’interno del quale sono state riscontrate violazioni in materia di aggiornamento del documento di valutazione dei rischi, omessa formazione sulla sicurezza ai lavoratori e la mancanza di cassetta di primo soccorso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spoleto, carabinieri salvano settantenne da tentato suicidio - 06/02/2023
  • Trapani, polizia arresta uomo per rapina a supermercato - 06/02/2023
  • Ecco i dati d’ascolti degli artisti di Sanremo 2023 su Spotify secondo Seeders - 06/02/2023
  • Al via la settima edizione di #cuoriconnessi promosso da Polizia di Stato e Unieuro - 06/02/2023
  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere - 06/02/2023
  • lavoro
  • Sanzioni
  • Carabinieri
  • Udine
  • criminalità organizzata
  • criminalità
  • sicurezza sul lavoro
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC