Come ormai d’abitudine, arriva la classifica circa la qualità della vita nelle varie province italiane stilata da Italia Oggi e Università La Sapienza di Roma in collaborazione con Cattolica Assicurazioni.
La compilazione della graduatoria si basa sulla presa in considerazione di diversi fattori: ricchezza dei consumi; ambiente e servizi; giustizia e sicurezza; affari e lavoro; demografia e società; cultura e tempo libero.
Al primo posto troviamo la città di Parma, a cui fanno compagnia nel “podio” Trento e Bolzano. Seguono: Bologna, Milano, Firenze, Trieste e Verona. Completano la “top ten” Pordenone e Monza.
Disastrosa, invece, la situazione per le città meridionali. Comprese quelle siciliane. All’ultima posizione (107esima su 107 posizioni) troviamo Crotone ma le province della nostra regione non si trovano in posizioni di tanto migliori.
Prima tra le città sicule Ragusa, che occupa l’84esima posizione. Seconda e terza, in questa speciale graduatoria, Trapani e Agrigento che si trovano rispettivamente al 92esimo e al 95esimo posto. Ricoprono le ultime posizioni: Enna (96esima); Messina (98esima); Palermo (99esima) e Catania, addirittura, al centesimo posto. Peggio di loro solo Caltanissetta (101esima) e Siracusa (104esima).
Dunque, la composizione della classifica sulla qualità della vita (arrivata al ventitreesimo anno) sorride poco al sud-Italia che anche in questo caso si trova nettamente in ritardo rispetto al Settentrione.
Ecco la classifica completa:
Qualità della vita, Parma conquista il primato: la classifica delle migliori province https://t.co/utWqB1sOef pic.twitter.com/yMBY9xsOWq
— Corriere della Sera (@Corriere) November 15, 2021
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Giuseppe, classe 1999, aspirante giornalista, è laureato in Scienze Politiche (Relazioni Internazionali). Fin da piccolissimo è appassionato di sport e giornalismo.
Simpatiche, si fa per dire, le scene di quando da piccolo si sedeva nel bar del padre e leggeva la Gazzetta dello Sport “come quelli grandi”.
È entrato a far parte di Voci di Città, prima, come tirocinante universitario e, poi, come scrittore nella redazione generalista e sportiva. Con il passare del tempo, è diventato coordinatore sia della redazione sportiva che di quella generale di VdC. Allo stesso tempo, al termine di ogni giornata di campionato, cura la rubrica settimanale “Serie A, top&flop” e scrive anche delle varie breaking news che concernono i tempi più svariati: dallo sport all’attualità, dalla politica alle (ahimè) guerre passando per le storie più importanti, centrali o divertenti del momento.
Il suo compito in sintesi? Cercare di spiegare, nel miglior modo possibile, tutto quello che non sa! (Semicit. Leo Longanesi).