• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Catania: controlli interforze sulla movida
29 Novembre 2022
CataniaAttualitàCittà

Catania: controlli interforze sulla movida

Home » Città » Catania » Catania: controlli interforze sulla movida

Le cronache delle ultime settimane hanno riproposto all’attenzione dell’opinione pubblica il fenomeno della movida nel centro storico catanese, spesso caratterizzato da assembramenti di persone sulla pubblica, soprattutto di giovani di diverse fasce d’età che affollano i locali, da disturbo della quiete pubblica, musica ad alto volume e da ripercussioni anche di rilevante entità sulla viabilità di importanti arterie cittadine, come la via Marchese di Sangiuliano, a causa di molteplici auto e moto in sosta vietata, anche sui marciapiedi.

Nelle scorse settimane, molte erano state le segnalazioni e le vibranti rimostranze dei residenti del centro storico, soprattutto per il complessivo “disordine” urbano e i livelli intollerabili di musica, oltre che per il traffico intenso e la sosta “selvaggia”.

Al fine di vigilare sulla situazione e di innalzare i livelli di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, contemperando e garantendo le esigenze e le legittime aspettative tanto dei residenti, quanto degli esercenti e dei loro clienti, nella serata di sabato, in attuazione delle direttive emanate in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi in Prefettura, il Questore di Catania ha disposto complessi ed articolati servizi di vigilanza e controllo nelle vie del centro storico, ad assetto interforze.

In particolare, sono stati pianificati mirati servizi interforze integrativi di quelli ordinari di controllo del territorio, con finalità di prevenzione e contrasto, non solo delle manifestazioni di criminalità diffusa, ma anche di tutti quei fenomeni e condotte improntate all’illegalità, di diverso grado ed incidenza, costituenti manifestazioni di degrado incidenti sulla percezione di sicurezza.

L’operazione in particolare

Sulla base dell’analisi di quanto emerso nelle settimane scorse, il dispositivo interforze è stato dislocato su tre distinte aree di intervento e sono stati garantiti servizi di pattugliamento attivo nelle aree di via Teatro Massimo, piazza Vincenzo Bellini e nell’area di via Sangiuliano e vie limitrofe, dove hanno operato equipaggi della Questura, della Polizia Stradale e della Polizia Locale – Settore Annona, coadiuvati da personale della Polizia Scientifica e del Reparto Mobile, sulle vie Gemmellaro e Santa Filomena, dove hanno operato equipaggi della Guardia di Finanza e della Polizia Locale – Settore Annona, coadiuvati personale specializzato dell’A.S.P. e nell’area di piazza Federico di Svevia, dove hanno operato equipaggi dei reparti territoriali dell’Arma dei Carabinieri coadiuvati da personale specializzato del Nucleo Anti Sofisticazione e Sanità – NAS e dell’A.S.P.

Su tutte le aree di intervento, fondamentale è stato il contribuito della Polizia Locale, per gli aspetti di viabilità, soprattutto al fine di gestire l’attuazione del complesso piano viario predisposto, a seguito di molteplici riunioni e di incontri con rappresentanti di comitati di residenti e di esponenti delle associazioni di categoria dei commercianti, per attenuare le ripercussioni negative sulla sicurezza urbana.

Nel corso dei servizi eseguiti, complessivamente, sono state controllate 90 persone e 11 veicoli, nonché 17 esercizi commerciali.

Le sanzioni

Durante i controlli agli esercizi pubblici sono stati accertati in totale 14 violazioni amministrative ed irrogate altrettante sanzioni pecuniarie per violazioni di natura fiscale, igienico-sanitaria e commerciale.

Nello specifico, nell’area di via Gemmellaro – via Santa Filomena, sono state accertate, nei confronti di esercizi della zona, due casi di irregolarità nell’uso del registratore di cassa e due casi di mancato rispetto dei requisiti generali in materia di igiene e conservazione degli alimenti, con irrogazione di circa 10.000 € di sanzioni.

Nell’area di via Sangiuliano, piazza V. Bellini e via Teatro Massimo, sono state contestate tre sanzioni per occupazione abusiva di suolo pubblico da parte di altrettanti esercizi pubblici e quattro irregolarità nell’esposizione delle tabelle relative al consumo di alcolici ed agli orari di esercizio, prescritte per la corretta informazione della clientela, per un ammontare complessivo di sanzioni pari a circa 5.000 €.

Nell’area di piazza Federico di Svevia, al titolare di un noto e frequentato ristorante sono state contestate la presenza abusiva di tre locali adibiti a manipolazione, conservazione e preparazione di alimenti quali pizze e preparati carnei, l’assenza di tracciabilità di 200 kg di prodotti carnei e caseari e la complessiva carenza di condizioni igienico sanitarie. Per le violazioni accertate, sono state applicate sanzioni amministrative per un totale di circa 2.500 €, la chiusura immediata dei locali ed il sequestro amministrativo degli alimenti non tracciabili.

Catania, 27 novembre 2022

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto - 06/02/2023
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero - 06/02/2023
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne - 06/02/2023
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia - 06/02/2023
  • Mazara del Vallo: motovedetta libica cerca di sequestrare tre pescherecci - 06/02/2023
  • catania
  • Sanzioni
  • controlli
  • movida
  • Piazza Teatro Massimo
  • questura di Catania
  • locali
  • via gemellaro
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale a quasi 4mila morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC