• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Palermo Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
  • Università Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
  • Catania L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
  • Catania Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
  • Catania Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
  • Messina Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
  • Catania Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica
  • Business Perché dovresti scambiare Bitcoin quest’anno
  • Green planet Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
  • Societas Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
Catania: confisca beni per 20 mln a imprenditore
07 Dicembre 2022
CataniaAttualitàCittà

Catania: confisca beni per 20 mln a imprenditore

Home » Città » Catania » Catania: confisca beni per 20 mln a imprenditore

Beni per circa 20 milioni di euro sono stati confiscati dalla Guardia di finanza di Catania all’imprenditore Sergio Leonardi, 44 anni, ritenuto legato alla ‘famiglia’ Mazzei di Cosa nostra.

Erano stati sequestrati il 13 marzo del 2020 nell’ambito dell’operazione ‘Vento di scirocco’ condotta dai finanzieri del nucleo di Polizia economico finanziaria e da carabinieri del nucleo investigativo etneo nei confronti di 22 persone.

In quell’occasione Leonardi era stato arrestato per associazione mafiosa, estorsione in concorso, intestazione fittizia di beni, impiego di denaro e beni di provenienza illecita, falsità commessa dal privato in atto pubblico, emissione di fatture e altri documenti per operazioni inesistenti, occultamento o distruzione di scritture contabili, con l’aggravante di aver agito al fine di agevolare il clan mafioso etneo dei “Mazzei” secondo l’accusa, “la carriera criminale di Leonardi avrebbe avuto inizio nel 2007 sotto l’egida mafiosa dello zio della moglie, Biagio Sciuto, all’epoca capo del clan Sciuto-Tigna“. Dopo la carcerazione di Sciuto, l’imprenditore, ricostruisce la Procura, “tra il 2009 e il 2011 sarebbe finito sotto l’ala protettrice dei Mazzei che si sarebbero avvalsi del suo operato per il contrabbando di prodotti petroliferi“.

Leonardi era stato indagato in passato anche per associazione a delinquere finalizzata alla sottrazione di pagamento dell’accisa sul gasolio da autotrazione e al contrabbando di prodotti petroliferi immessi nel mercato nazionale in evasione d’imposta (accise e Iva), utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti, falso ideologico, frode in commercio e turbata libertà del commercio, riciclaggio e autoriciclaggio.

Il Tribunale di Catania ha ritenuto “Leonardi ‘socialmente pericoloso’“ e che “i beni e le attività economiche acquisite dal 2007 al 2017 abbiano rappresentato il frutto o il reinvestimento dei proventi della attività illecite“, disponendone il sequestro nel 2020. La confisca eseguita adesso dalla Guardia di finanza riguarda un patrimonio del valore di circa 20 milioni di euro, costituito da sei attività imprenditoriali, tre fabbricati, un motociclo, denaro contante e diversi preziosi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni - 27/01/2023
  • Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino - 27/01/2023
  • Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa - 27/01/2023
  • Torino: fermati due marocchini dopo aver rubato uno smartphone - 27/01/2023
  • Sant’Agata di Militello: arrestato un 62enne per estorsione aggravata dal metodo mafioso - 27/01/2023

Stampa questa pagina


  • catania
  • mafia
  • Guardia di Finanza
  • imprenditore
  • confisca beni
   ← precedente
successivo →   
  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Palermo
  • Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio Unict, scienze umanistiche: illustrate le linee di ricerca del prossimo triennio
    30 Gennaio
    UniversitàUniCTVoci d’Ateneo
  • L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo L’HC Mascalucia perde l’ultima del ritorno, ma esce a testa alta dal PalaCUS di Palermo
    30 Gennaio
    CataniaVoci di Sport
  • Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale” Nuovi investimenti STMicroelectronics a Catania, Ugl: “C’è grande interesse per la nostra Zona industriale”
    30 Gennaio
    Catania
  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata
    30 Gennaio
    CataniaPalermoMessina
  • Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Messina



  • Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale

    Palermo: giovane arrestato per resistenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale

    Palermo


  • Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    Polfer, operazione “stazioni sicure”: il resoconto della prima giornata

    CataniaPalermoMessina


  • Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica

    CataniaMessinaAltri sportVoci di Sport


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC