Fino alla mezzanotte di oggi sarà sciopero generale, che durerà 24 ore, indetto dal sindacato autonomo Usb, contro la manovra del governo. Si fermeranno: il trasporto pubblico, la scuola, il personale della sanità e i giornalisti Rai. Il ministro commenta: “Sarà il caos“.
Le manifestazioni saranno due. Una si terrà a Milano, con partenza alle 10 da Porta Venezia e l’altra – a Roma, – partirà alla stessa ora da Piazzale Tiburtino.
Roma, la metro A e la metro C sono chiuse per lo sciopero, mentre resta regolare il servizio della metro B. Lo fa sapere Atac, l’azienda romana di trasporto pubblico.
08:58
Milano alle 8.45 ha chiuso la metropolitana M1. Atm (azienda di trasporti pubblici milanese) rende noto che i treni ancora in viaggio arriveranno a destinazione. Restano invece aperte le altre linee M2, M3, M4 e M5. Bus, tram e filobus potrebbero essere rallentati o deviati da una manifestazione.
A Roma sarà rispettata la fascia protetta che va dalle 8:30 e poi dalle 17 alle 20. Per il Cotral, lo inizia stop alle 8,30 e termina alle 17, per riprendere dalle 20 a fine servizio. Trenord, invece, comunica che allo sciopero indetto dall’Usb fino alle 21 di oggi si aggiungerà uno sciopero dalle 13 alle 21 proclamato ieri con procedura d’urgenza dal sindacato CubTrasporti in seguito all’incidente mortale che nella serata dell’11 dicembre ha coinvolto un macchinista di Mercitalia Rail.
Per quanto riguarda Trenitalia, i treni del gruppo ferrovie dello Stato, lo sciopero inizia dalle 21 di ieri e durerà fino alla stessa ora di oggi, 24 ore.
“La protesta potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni Regionali di Trenitalia”. Per questo Trenitalia, per via di cancellazioni e ritardi che potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario del termine dello sciopero, invita i passeggeri a informarsi prima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.