• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Buongiorno ceramica!” veste l’Italia di colori per un weekend
31 Maggio 2015
SocietasAttualità

“Buongiorno ceramica!” veste l’Italia di colori per un weekend

Home » Societas » “Buongiorno ceramica!” veste l’Italia di colori per un weekend

Buongiorno-CeramicaSi conclude oggi l’evento italiano dedicato alla ceramica più atteso dell’anno: cominciato il 29 maggio e proseguito senza sosta nel corso di tutto il weekend, Buongiorno ceramica! ha, infatti, vestito l’Italia dei propri capolavori, promosso iniziative collettive e di iniziazione al mondo dell’artigianato ed è così riuscita a coinvolgere il grande pubblico in una delle attività manuali dal maggiore valore artistico di cui il Belpaese disponga tuttora. I tre giorni appena trascorsi sono stati promossi dall’AICC (Associazione Italiana Città della Ceramica) in collaborazione con Artex (Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana): il programma ha coinvolto 37 borghi e paesaggi in 15 regioni, nel corso di 300 appuntamenti totalmente gratuiti e gestiti di volta in volta da esperti del mestiere, che hanno ammaliato i presenti con smalti, forme e colori cangianti e sorprendenti.

«La ceramica viene realizzata e sviluppata fin dalla preistoria», racconta Giuseppe Olmeti, direttore di AICC. «Quando l’uomo ha scoperto che quasi per magia un impasto di terra – l’argilla – mischiata con acqua posta sul fuoco – si trasformava, quasi in una forma alchemica, in un contenitore ha ovviamente iniziato ad utilizzarla. Quindi ha prodotto la stoviglieria, ma non solo; sono state realizzate opere d’arte, opere di grande bellezza, gioielli… Chiaramente poi ogni città ha sviluppato le proprie qualità e competenze migliori. Quindi alcune città ancora oggi hanno una grande tradizione legata alla riproposizione della ceramica rinascimentale, altre città invece hanno puntato più sull’aspetto moderno».

piatti-ceramicaCiascuna città, in effetti, si è fatta promotrice autonoma delle proprie manifestazioni: visite guidate, mostre, aperture straordinarie, laboratori, conferenze, workshop, spettacoli di danza, concerti, progetti per bambini, lavorazione dell’argilla in diretta e tentativi di modellamento dietro il tornio in prima persona – il tutto amalgamato e ben distribuito nell’intero territorio nazionale. Si sono distinti, in particolare, i Comuni di Este, in provincia di Padova, dove la ceramica si è fusa all’archeologia, con la simulazione dello scavo di antichi reperti; di Grottaglie (Puglia), nel cui antico quartiere si è svolta una festa tra le botteghe ricavate all’interno di grotte naturali; di Faenza, in Emilia Romagna, che ha proposto una serie di incontri tra ceramisti e chef del calibro di Davide Oldani e Loretta Fanella; di San Lorenzello, in Campania, con la sua Estemporanea di Ceramiste all’Opera, ovvero una gara di produzione di manufatti; di Oristano, provincia sarda, le cui botteghe si sono trasferite all’aperto, nelle piazze del centro storico o all’interno delle chiese; di Albissola Marina (Savona), che ha organizzato una serata a tema gastronomico; di Impruneta (Firenze), le cui fornaci sono rimaste accese per tutta la notte dopo alcune suggestive performance di danza e musica; di Vietri sul Mare, non lontano da Amalfi, con la sua realizzazione di un’opera collettiva di stoviglieria tipica tradizionale, in linea con il tema di EXPO 2015; di Santo Stefano di Camastra, in Sicilia, i cui artigiani hanno “trasformato”, grazie alle proprie ceramiche, molti angoli del loro piccolo borgo. Non sono mancate neppure le meraviglie offerte da Caltagirone o Cava de’ Tirreni, da Montelupo con il suo Museo di Ceramica e da Deruta e Civita Castellana.

Mentre gli adulti erano assorbiti da un tale imbarazzo della scelta, i più piccini potevano assistere a Ceramica Party, lezioni a tema e giochi ideati tenendo conto della diffusione con mezzi semplici ed immediati di una tradizione manifatturiera mai tramontata. «La tradizione è viva», conferma Giuseppe Olmeti. «Si sta sviluppando ed evolvendo giorno per giorno. Infatti guardiamo da una parte al passato per mantenere le radici, l’insegnamento delle tecniche e delle tecnologie, ma si guarda avanti per realizzare nuovi prodotti e nuove forme d’arte», prosegue Giuseppe Olmeti. E Stefano Collina, presidente di AICC, conferma: «Pensiamo di rappresentare un po’ la sintesi dell’Italia: l’Italia dell’artigianato, che sa fare con le mani delle cose mirabili; l’Italia delle tradizioni antiche. Vogliamo che questo sia un appuntamento fisso, tutti gli anni. Cercheremo di promuoverlo sempre di più, perché diventi un punto di riferimento nel nostro Paese, per quel che riguarda l’artigianato artistico».

lavorazione-ceramicaIl mestiere della ceramica, in effetti, richiede competenza, pazienza ed estrema maestria: l’oggetto lavorato deve essere essiccato, cotto per diventare terracotta, smaltato, poi sottoposto ad un secondo processo di cottura e diventare, così, un prodotto finito, da figlio della terra quale era. La transizione è stata definita, non a caso, da Olmeti «quasi alchemica». Per tale ragione ogni realizzazione è accompagnata da entusiasmo, stupore, magia e timore, finché con le proprie mani non si “saggia” il risultato concreto dei molti sforzi individuali compiuti. Valorizzare un simile processo, che sfida la crisi economica e la tendenza all’industrializzazione in serie e consumistica, è, pertanto, un atto di grande consapevolezza culturale, specialmente in uno Stato considerato da secoli la culla della produzione artistica in ogni sua forma.

 Eva Luna Mascolino

michael kors uk bags
cheap mulberry bags uk
cheap timberland boots
mcm tote bag
prada handbag uk
hollister online shop deutschland
mcm bag
mulberry outlet
mcm bags for sale
cheap toms online

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità - 06/02/2023
  • Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese - 06/02/2023
  • Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo - 06/02/2023
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone - 06/02/2023
  • Giardini Naxos: cocaina occultata all’interno di un esercizio commerciale, due arrestati - 06/02/2023
  • arte
  • cultura
  • artigianato
  • promozione
  • evento
  • Buongiorno ceramica
  • Belpaese
  • manifattura
  • argilla
  • terracotta
  • tornio
  • botteghe
  • lavoro manuale
  • workshop
  • Ceramica Party
  • AICC
  • Giuseppe Olmeti
  • Stefano Collina
  • Santo Stefano di Camastra
  • Este
  • Grottaglie
  • Faenza
  • Vietri sul Mare
  • Caltagirone
  • Cava de' Tirreni
  • Montelupo
  • Deruta
  • Civita Castellana
  • Impruneta
  • San Lorenzello
  • Oristano
  • Davide Oldani
  • Loreta Fanella
   ← precedente
successivo →   
  • Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali
    6 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Esecuzione alla misura cautelare in carcere a carico di un pregiudicato 46enne algerino Esecuzione alla misura cautelare in carcere a carico di un pregiudicato 46enne algerino
    6 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità
    6 Febbraio
    CataniaIncontriSocietas
  • Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese
    6 Febbraio
    AttualitàEnna
  • Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo
    6 Febbraio
    Trapani
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone
    6 Febbraio
    PerugiaAttualitàCittà



  • Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali

    Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali

    CataniaAttualità


  • Spoleto: servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri

    Spoleto: servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri

    SpoletoAttualitàCittà


  • Piano Provenzana: organizzati campionati di sci dall’Associazione Nazionale Carabinieri

    Piano Provenzana: organizzati campionati di sci dall’Associazione Nazionale Carabinieri

    CataniaAttualitàCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC