• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Ballarino non ci sta: «Galimberti chieda scusa ai docenti d’Italia»
11 Gennaio 2022
Attualità

Ballarino non ci sta: «Galimberti chieda scusa ai docenti d’Italia»

Home » Attualità » Ballarino non ci sta: «Galimberti chieda scusa ai docenti d’Italia»

Il Sindacato Nazionale Orizzonte Docenti (SINOD) replica ad alcune dichiarazioni rese dal filosofo Umberto Galimberti il quale, ospite a In Onda su La7, ha attaccato la categoria dei professori sostenendo che «è un problema reale. Mica tutti i professori – ha detto Galimberti – hanno la vocazione all’insegnamento e sono innamorati della scuola. Molti professori sono innamorati dello stipendio e del posto di lavoro. E allora in questa condizione è ovvio che se c’è una buona scusa per non andare a scuola, la si usa… E questo è proprio un inconveniente di aver considerato sempre la scuola, non tanto luogo di educazione dei nostri giovani, quanto piuttosto un luogo di occupazione per i professori. Questo è il grande errore iniziale… L’occupazione dei professori viene prima della capacità dei professori di educare i ragazzi. È questo il problema».

A replicare e commentare criticamente le dichiarazioni del filosofo Galimberti è il presidente nazionale del SINOD, Antonino Ballarino, sostenendo che «in questi due anni i docenti hanno reinventato una nuova cultura della didattica. E oggi se c’è la DaD è perché i docenti, sovente senza mezzi o con mezzi propri, sono stati vicini agli alunni. Perché sono proprio i docenti che con la DaD lavorano tutta la giornata, prima per preparare la lezione a distanza e dopo per fare lezione agli alunni. Il problema vero – sottolinea il presidente del Sindacato Nazionale Orizzonte Docenti, Antonino Ballarino – è che oggi parla di scuola… chi di scuola non sa! L’invito che facciamo dal SINOD al professore Galimberti è quello di chiedere scusa a tutti docenti d’Italia per aver sostenuto che i docenti in molti sono innamorati solo dello stipendio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica - 20/03/2023
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione - 20/03/2023
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne - 20/03/2023
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto - 20/03/2023
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti - 20/03/2023
  • docenti
  • stipendio
  • la7
  • SINOD
  • Antonio Ballarino
  • In Onda
  • Galimberti
  • Umberto Galimberti
  • insegnanti
   ← precedente
successivo →   
  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI
    20 Marzo
    UniversitàAfter Big Bang
  • Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica Handball Club Mascalucia: il Mascalucia cede il passo all’Aretusa e resta a quota 9 in classifica
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAltri sportCittàVoci di Sport
  • Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione Segnaletica stradale nel giardino di casa: denunciato per ricettazione
    20 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne A casa con più di un etto di hashish: denunciato un ventenne
    20 Marzo
    PerugiaCittà
  • Torino: controlli straordinari ad alto impatto Torino: controlli straordinari ad alto impatto
    20 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti Caltanissetta: arrestate 15 persone per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
    20 Marzo
    CataniaAttualitàAgrigentoCaltanissettaCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC