Delle nuove lenti bioniche potrebbero dare la possibilità unica di sfruttare tre volte meglio la nostra capacità visiva per il resto della nostra vita. Il dott. Garth Webb, fondatore e CEO di Ocumetics Technology Corp, ha inventato l’Ocumetics Bioni Lens, delle lenti che hanno l’aspetto di un piccolo pulsante. La tecnica per impiantarli risulta indolore, il tutto può essere fatto in un studio ambulatoriale in soli 8 minuti. L’obiettivo delle lenti bioniche è quello di eliminare gli occhiali e le lenti a contatto con una tecnologia innovativa che garantisca una vista da occhio di falco.
La procedura prevede il lavaggio dell’occhio con una soluzione salina, come in una comune operazione di cataratta, e pochi secondi dopo aver impiantato la lente sopra alle lente naturale dell’occhio la visione risulta immediatamente migliorata. Queste lenti saranno disponibili dal 2017 e ne potranno usufruire tutte le persone che avranno superato i 25 anni di età, quando l’occhio risulta completamente sviluppato. L’obiettivo è stato raggiunto dopo otto anni di ricerca e 3 milioni di dollari stanziati per ricerca, brevetti e processi internazionali. Il dott. Webb ha dichiarato: «Normalmente si può vedere un cronometro al massimo solo a 10 piedi (circa 3 metri) di distanza, invece con le nuove lenti bioniche , è possibile vedere l’orologio a 30 piedi di distanza (quasi 10 metri)». Per mezzo secolo, i chirurghi oftalmici hanno immaginato una lente intraoculare in grado di ripristinare la vista a tutte le distanze.
La chirurgia della cataratta è la procedura più comune e di successo nel campo della medicina. Si tratta di una procedura indolore. Utilizzando le tecniche chirurgiche standard, aumentata dalla precisione di tecnologia di incisione laser, i chirurghi oftalmici saranno in grado di impiantare l’Ocumetics Bionic Lens per consentire ai pazienti di raggiungere i loro obiettivi visivi. Non solo, l’Ocumetics Bionic Lens è costruito con materiali polimerici biocompatibili che non causano variazioni biofisiche all’interno dell’occhio.
Marcello Strano
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.