• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Acli Sicilia: a Ragusa un convegno sugli anziani, risorsa sociale per il futuro del Paese
25 Maggio 2022
AttualitàCittàRagusa

Acli Sicilia: a Ragusa un convegno sugli anziani, risorsa sociale per il futuro del Paese

Home » Attualità » Acli Sicilia: a Ragusa un convegno sugli anziani, risorsa sociale per il futuro del Paese

RAGUSA – Si svolgerà venerdì 27 maggio alle ore 16:30 presso l’Hotel Mediterraneo di Ragusa (Via Roma n.189) il convegno “Quando la fragilità diventa forza – Anziani, risorsa sociale per il futuro” organizzato da Acli Sicilia (Associazioni cristiane  lavoratori italiani ) e Fap Acli Sicilia (Federazioni Anziani e Pensionati).

Un momento di dibattito, di confronto sull’inclusione degli anziani nella vita sociale del nostro Paese e di proposte da parte di Acli Sicilia e Fap Acli Sicilia al fine di fornire risposte adeguate ai bisogni specifici di questa fascia, sempre più numerosa, di popolazione.

Secondo il recente rapporto Istat “Futuro della popolazione: meno residenti, più anziani, famiglie più piccole”, il protratto regime di bassa fecondità che ha caratterizzato l’Italia negli ultimi 40 anni, combinato con i traguardi raggiunti sul versante della sopravvivenza, hanno fatto sì che già oggi si possa parlare dell’Italia come di un Paese a elevato processo di invecchiamento.

Con 13,8 milioni di anziani, l’Italia ha uno dei livelli più elevati al mondo di popolazione over 65 anni, circa il 23% sul totale. Entro il 2050 le persone di 65 anni e più potrebbero rappresentare il 35% del totale secondo tale scenario: per la prima volta nella storia dell’umanità, dunque, ci saranno più persone anziane che bambini.

Sarà pertanto necessario adattare le politiche di protezione sociale a una quota così crescente di popolazione anziana, soprattutto nel Mezzogiorno, che è contraddistinto da un processo di invecchiamento progressivamente più marcato rispetto ad altre zone d’Italia.

L’aumento della sopravvivenza in quantità di anni di vita vissuti e anche in qualità della vita, potrebbe consentire a queste persone di svolgere un ruolo attivo nella società. Ad esempio, come già accade oggi, supportano le famiglie dei propri figli nella cura dei nipoti e garantiscono loro sostegno economico, partecipando al ciclo economico, non solo come consumatori di servizi assistenziali, ma anche come investitori di capitali.

“Promuovere una cultura a sostegno dell’invecchiamento attivo comporta notevoli vantaggi per tutta la comunità, nonché afferma quei principi etici e morali che si ispirano al diritto universale di vivere nella massima condizione potenziale di benessere fisico, psichico e sociale a tutte le età” – afferma la presidente regionale Acli Sicilia, Agata Aiello.

“Se venissero adottate delle politiche a favore dell’invecchiamento attivo, ne deriverebbero molteplici benefici per l’anziano, per la sua famiglia e per la società stessa. Occorre, oggi più che mai, affrontare le sfide legate alla terza età. Tutti noi siamo chiamati a dare una risposta concreta” – conclude la presidente Aiello.

 Saranno presenti all’incontro: Antonio Scavone (Ass. Reg. Famiglia Politiche sociali e del Lavoro), Stefano Tassinari (vicepresidente nazionale Acli – Resp. Terzo Settore), Stefano Parisi (presidente nazionale Caf Acli), Agata Aiello (presidente Acli Sicilia), Pippo Di Natale (portavoce Forum Terzo Settore Sicilia), Mariangela D’Agosta (presidente Acli Ragusa),   Padre Gianni Notari (direttore Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe). Modererà l’incontro Rosario Cavallo (segretario Fap Acli Sicilia).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • UniCT: Borsa della Ricerca, consegnati questo pomeriggio i BDR Awards - 27/10/2023
  • Catania, ruba lo smartphone all’amica e lo rivende su un sito online - 27/10/2023
  • Quali giochi fanno impazzire gli Italiani: tra tradizione e modernità - 27/10/2023
  • Spoleto, chiuso ristorante per lavoro in nero e sanzioni di 10.000 € - 27/10/2023
  • “La materia parla”, mostra diffusa di arte contemporanea - 26/10/2023
  • risorsa
  • Ragusa
  • convegno
  • Anziani
  • invecchiamento
  • tema sociale
   ← precedente
successivo →   
  • Euro 2024, attenta Italia: nel gruppo B con Spagna e Croazia Euro 2024, attenta Italia: nel gruppo B con Spagna e Croazia
    2 Dicembre
    Calcio
  • Arrestato un barbiere per spaccio: anche i calvi nel suo negozio Arrestato un barbiere per spaccio: anche i calvi nel suo negozio
    2 Dicembre
    genova
  • Catania, sventata rapina con un escavatore in un bancomat postale Catania, sventata rapina con un escavatore in un bancomat postale
    2 Dicembre
    Catania
  • Striscia di Gaza, Israele riprende i bombardamenti contro Hamas Striscia di Gaza, Israele riprende i bombardamenti contro Hamas
    2 Dicembre
    Attualità
  • Cristiano Ronaldo al centro di una class action: colpa delle criptovalute Cristiano Ronaldo al centro di una class action: colpa delle criptovalute
    2 Dicembre
    Business
  • “Sussurri di Tempo”: progetto culturale che unisce fotografia e poesia “Sussurri di Tempo”: progetto culturale che unisce fotografia e poesia
    2 Dicembre
    Catania
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC