Polygram è un social network che promette di rispondere ad un messaggio sul cellulare con un’emoji inerente all’emozione che, leggendo l’sms, abbiamo provato. In che modo questo innovativo social network trasforma le nostre emozioni in emoji? Secondo La Repubblica, sfruttando la videocamera frontale del nostro smartphone, il volto dell’utente viene “scannerizzato” riportandone le effettive reazioni. Appena lanciato sul mercato per iOS, Polygram permette anche di fare un’analisi dettagliata sulle reazioni e sugli atteggiamenti degli utenti nei confronti dell’interlocutore e del messaggio ricevuto. È possibile anche vedere l’andamento delle visualizzazioni, il numero di screenshot effettuati e la geolocalizzazione.
I social network predominanti sul web sono davvero tanti: Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat e Linkedin vengono considerati attualmente i colossi per eccellenza. Ciò che potrebbe dare a Polygram possibilità di sopravvivere è, appunto, l’intelligenza artificiale usata per individuare le espressioni e le reazioni dei volti tramite riconoscimento facciale (molto in voga ultimamente), dando così all’app un tocco di interattività che manca in tutti gli altri.
Oltre al riconoscimento facciale, l’app include anche una serie di funzionalità alquanto bizzarre. I filtri per rendere più attraenti (creati appositamente da Faryar Ghazanfari e disegnati da chirurghi plastici) e l’opzione “wipe to reveal” (una simil nebbia sopra le immagini che è possibile rimuovere per pochi secondi cliccandoci sopra e “scoprire” la foto), sono solo alcune delle curiose caratteristiche che Polygram offre ai suoi utenti.
Valentina Friscia
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.