• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Terra dei Fuochi a un anno dal disastro
09 Marzo 2015
After Big BangCittà

Terra dei Fuochi a un anno dal disastro

Home » After Big Bang » Terra dei Fuochi a un anno dal disastro

NAPOLI – Anche dopo la trasformazione in legge del decreto Terra dei Fuochi, la situazione campana presenta una delle più grandi emergenze ambientali del nostro Paese. I programmi per ripristinare la condizione disagiata ci sono, ma non sono ancora stati completamente attuati e, sopratutto, i dati epidemiologici rilevati continuano ad essere abbastanza preoccupanti

incendio terra dei fuochiNel dossier pubblicato da Legambiente, Terra dei Fuochi, a che punto siamo, emerge chiaramente che la situazione napoletana e casertana resta di emergenza assoluta. Inoltre si evince che sono ancora 1335 i siti su 57 Comuni potenzialmente inquinati sui quali non sono state fatte analisi dirette. Ad esempio, all’interno dell’ex sito di interesse nazionale Litorale Domitio Flegreo e Agro Aversano e attorno ad esso, sono state fatte o sono in corso solo lo 0,2% delle bonifiche necessarie; le analisi sono state condotte solo per il 21,5% nella zona di interesse; e il 74% della rimanenza del sito non è stata né analizzata né tantomeno bonificata.

I dati che riguardano la salute dei cittadini è davvero preoccupante. Ce lo spiega l’Istituto Superiore di Sanità il quale, all’interno del dossier, afferma che: «Ci sarebbe un picco di mortalità e di ospedalizzazione nella popolazione residente in 55 comuni della Terra dei Fuochi per diverse patologie tumorali. Troppi bambini sono stati ricoverati nel primo anno di vita per tumori e troppi tumori al sistema nervoso centrale nella fascia di età 0-14 anni». Le attività illecite all’interno delle aree della Terra dei Fuochi continuano imperterrite. Solo nel 2014, secondo il monitoraggio degli incendi curato dai Vigili del Fuoco della zona, sono stati censiti oltre 2000 roghi di rifiuti tra Napoli e Caserta contenenti materiali plastici, scarti di lavorazione del pellame e di stracci; e lo smaltimento dei rifiuti in maniera abusiva è all’ordine del giorno.

«terra-dei-fuochiNell’ultimo anno sulla Terra dei Fuochi abbiamo assistito ad una strisciante operazione di sottovalutazione del problema e di ingiustificata rassicurazione. Un silenzio che ha rallentato tutto il processo di risanamento», dice Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente. Fa sentire la voce anche Michele Buonomo, presidente di Legambiente per la Campania, il quale afferma che: «Serve un’azione rivoluzionaria che restituisca chiarezza e trasparenza sullo stato di contaminazione di questo territorio, dei suoli e delle falde, che predisponga le adeguate misure di bonifica e di contrasto alle illegalità e che dia tutte le informazioni necessarie ai cittadini». Punto fermo dell’associazione sarà anche la valorizzazione del territorio. L’obiettivo è la messa a punto di «un modello agricolo virtuoso come stiamo facendo con l’iniziativa Campania Terra dei Cuochi, che sta girando per l’Italia e l’Europa proprio per far conoscere i tanti prodotti di eccellenza della nostra terra».

Tante sono le proposte che arrivano da Legambiente e Libera – coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole e realtà di base, impegnate nella lotta alle mafie e nella promozione della legalità e della giustizia – per migliorare la disastrosa condizione della Terra dei Fuochi. Per velocizzare l’approvazione del DDL sugli eco-reati è stato promosso l’appello In nome del popolo inquinato: subito i delitti ambientali nel codice penale sottoscrivibile sul loro sito web e le firme attualmente raggiunte sono più di 65 mila.

Valentina Friscia

mcm purses
mcm tote bag
hollister outlet
mcm purse
mcm bag
toms black friday
alviero martini borse outlet
prada outlet store
michael kors handbags
mcm handbag

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Come creare gioielli fai da te - 06/06/2023
  • Palermo – Operazione “alto impatto” della polizia di stato nel quartiere Vucciria, controlli sequestri e sanzioni - 16/05/2023
  • Pace del Mela (ME): trasportano droga occultata all’interno di un faro da cantiere. Un uomo arrestato e uno denunciato dai carabinieri - 05/05/2023
  • Catania: domenica 7 maggio la prima edizione della cena di beneficenza “Donne D’Angelo” - 05/05/2023
  • Valle dei Templi: rilevati nuovi resti archeologici a nord della Plateia I-L - 05/05/2023
  • città
  • disastro ambientale
  • ambiente
  • Campania
  • Terra dei Fuochi
  • eco-reati
  • ddl
   ← precedente
successivo →   
  • I 5 consigli fondamentali per iniziare a scrivere una tesi di laurea I 5 consigli fondamentali per iniziare a scrivere una tesi di laurea
    10 Giugno
    Voci d’Ateneo
  • Lecce – Truffe agli anziani, arrestato il presunto responsabile Lecce – Truffe agli anziani, arrestato il presunto responsabile
    9 Giugno
    AttualitàCittà
  • Asec Trade tra futuro sempre più green e tante sfide vinte Asec Trade tra futuro sempre più green e tante sfide vinte
    9 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • VITTORIA – Arrestati dalla polizia di stato due soggetti che hanno tentato il furto all’interno di una farmacia VITTORIA – Arrestati dalla polizia di stato due soggetti che hanno tentato il furto all’interno di una farmacia
    9 Giugno
    Vittoria
  • TRAPANI – Tenta di rapinare un distributore di carburante: presunto rapinatore arrestato dalla polizia di stato TRAPANI – Tenta di rapinare un distributore di carburante: presunto rapinatore arrestato dalla polizia di stato
    9 Giugno
    Trapani
  • Manutenzione e fruizione in sicurezza della pista pedo-ciclabile, siglata convenzione fra l’amministrazione comunale e l’associazione Nuova Fondachello Beach 2.0 Manutenzione e fruizione in sicurezza della pista pedo-ciclabile, siglata convenzione fra l’amministrazione comunale e l’associazione Nuova Fondachello Beach 2.0
    9 Giugno
    Catania
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC