• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
I soldi fanno davvero la felicità?
07 Agosto 2017
Pillole di AsclepioBusinessAfter Big Bang

I soldi fanno davvero la felicità?

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » I soldi fanno davvero la felicità?

Una ricerca effettuata da quattro università ha confermato che il denaro rende felici solamente se compra tempo libero e ci libera dagli incarichi quotidiani.

soldi-felicita-denaro-tristezza«I soldi non fanno la felicità», recita così un antico e noto proverbio eppure tale affermazione sembra essere stata in parte smentita da un recente studio effettuato dalle Università di Harvard, British Columbia, Maastricht ed Amsterdam. Infatti, secondo quanto è emerso da tale ricerca condotta su seimila persone, pubblicata da PNAS (Proceedings of National Accademy of Sciences)  spendere soldi per servizi che permettono di procurarci tempo libero, rende più soddisfatti, cosa che non accade se si utilizza il denaro per beni materiali. Inoltre, lo studio ha rivelato ad escludere dal reddito, dal numero delle ore di lavoro e di componenti della famiglia, colui che si dedica ad altri impegni come le faccende di casa, fare commissioni o pagare per accelerare i tempi di spostamento, è in media più felice della propria vita.

Secondo i ricercatori, i paesi che possiedono maggior tenore di vita e reddito come Germania, Stati Uniti e Corea del Sud sono legati alla scarsità di tempo libero a disposizione. Il senso della carenza di tempo è a sua volta collegato a poco benessere, compreso una limitata felicità e più elevato livelli di ansia ed insonnia. Per confermare tale ipotesi, gli studiosi hanno chiesto ad un gruppo di persone provenienti dal Canada di spendere quaranta dollari in un fine settimana per acquistare qualcosa e poi in quello successivo per pagare un servizio che offrisse loro maggior tempo libero: le persone hanno affermato di essere più contenti nel secondo caso. Tale risultato è stato rilevato mettendo insieme il campione, il denaro speso per svincolarsi dagli impegni quotidiani e il benessere generale: «Tutte e sette le ricerche che abbiamo eseguito su seimila persone dimostrano che è presente un nesso tra felicità per la propria vita e i soldi spesi per guadagnare tempo» hanno riepilogato i ricercatori.

104743111-cb40015b-8ba5-4786-8965-60f7f3804ad2Domenico De Masi, docente di sociologia all’Università La Sapienza di Roma, è rimasto piuttosto sorpreso dall’esito ottenuto dallo studio. «Ha a che vedere con l’immagine del lusso, che consiste nel possesso e nell’ostentazione di cose rare» ha dichiarato De Masi. Una volta, come ha spiegato il sociologo Hans Magnus Enzensberger, era raro e scarso il benessere materiale come oggi lo è avere tempo disponibile, spazio, silenzio, sicurezza ed indipendenza. «Io direi anche bellezza e convivialità – ha aggiunto De Masi –Tante di queste cose non si riscuotono nei luoghi lavorativi, ma durante il tempo libero. Quindi, sicuramente il tempo è considerato un lusso». Inoltre, De Masi ha sostenuto che nonostante viviamo più a lungo dei nostri antenati, siamo provveduti di macchine che ci permettono di risparmiare tempo o di arricchirlo soffriamo per la percezione di possederne sempre in minor quantità.

Anche Valeria Egidi Morpurgo, analista e psicoterapeuta della Società psicoterapeuta Italiana, ha detto la sua riguardo la tesi tempo libero e felicità, sostenendo che il problema di oggi è sentirsi in sottopressione per qualsiasi cosa, anche per attività che dovrebbero essere gradevoli. «La tecnologia dovrebbe svincolarci dagli impegni, ma appena arrivano nuove opportunità ci indaffariamo di altre cose da fare – ha affermato la dott.ssa Morpurgo – Il benessere per il tempo recuperato di cui si tratta nello studio è quindi spesso un conforto: libertà dalla fatica, dallo stress, ma soprattutto dall’occasione di avere momenti per se. La cosa che manca oggi è un tempo da riempire: per stare un po’ con se stessi, perdere tempo e vagare con la fantasia». Gli autori della ricerca pubblicata su PNAS, hanno spiegato che molti soggetti con potenziali guadagni, non spendono denaro per ottenere tempo libero nonostante se lo possano permettere.

 

Katia Di Luna

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • British Columbi
  • Maastricht
  • ricerca
  • Società psicoterapeuta Italiana
  • SOLDI
  • Pnas
  • felicità
  • Amsterdam
  • Università La Sapienza
  • università di Harvard
  • tempo libero
   ← precedente
successivo →   
  • Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks Mondiali di rugby, l’Italia travolta dall’onda All Blacks
    29 Settembre
    EntertainmentAltri sportVoci di Sport
  • Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza Calciomercato, ufficiale l’arrivo a zero di Papu Gomez al Monza
    29 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani Germania, saluti nazisti all’Oktoberfest di Monaco: arrestati due italiani
    29 Settembre
    Best politikEsteraInternaSocietasAttualitàCittà
  • Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa Catania, ricercato si nascondeva in un monolocale al tondicello della Playa
    29 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Le location perfette per un team building sulla neve Le location perfette per un team building sulla neve
    29 Settembre
    Business
  • Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato Messina, si celebra San Michele Arcangelo: protettore della Polizia di Stato
    29 Settembre
    MessinaAttualitàCittà



  • Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    Messina: rapine a giostra, la Polizia di Stato arresta un messinese

    MessinaAttualitàCittà


  • Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    Caronia, Carabinieri sequestrano area adibita a discarica abusiva

    MessinaAttualitàCittà


  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC