• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Premio nazionale GiovedìScienza: 10a edizione del bando per ricercatori under 35
05 Febbraio 2021
Pillole di AsclepioGreen planetAfter Big BangTech

Premio nazionale GiovedìScienza: 10a edizione del bando per ricercatori under 35

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » Premio nazionale GiovedìScienza: 10a edizione del bando per ricercatori under 35

Alla scienza e alla sua comunicazione è dedicato il Premio Nazionale GiovedìScienza, giunto quest’anno alla decima edizione. La ricerca è una risorsa preziosa per il futuro del nostro paese e deve essere sostenuta e incoraggiata. Altrettanto importante è la capacità di comunicare in modo innovativo i risultati della ricerca per allargarne gli orizzonti, favorendo lo scambio di idee ma anche il coinvolgimento del pubblico e degli investitori.

In un periodo più che mai caratterizzato da caos informativo e fake news, il ruolo della comunicazione scientifica diventa fondamentale, perché soltanto attraverso un’informazione responsabile, chiara e inclusiva è possibile dotare le istituzioni e i cittadini degli strumenti opportuni per affrontare le sfide di oggi e di domani. Dall’8 febbraio all’8 marzo, tutte le ricercatrici e i ricercatori con meno di 35 anni che operano in un Ente di Ricerca italiano potranno candidare al Premio GiovedìScienza la propria ricerca.

“Mai come in questi tempi – dichiara la Presidente di CentroScienza Onlus, Nadia Pastrone – diventa fondamentale aiutare la ricerca a uscire dall’ambito intra-universitario per offrirle una ricaduta diretta nei rapporti con la società civile. Ed è esattamente questa la missione del nostro Premio: gli scienziati di domani hanno bisogno di aiuto e incoraggiamento oggi. In questi anni il Premio ha coinvolto 494 candidati, 242 donne e 252 uomini, spaziando dall’astrofisica all’etologia, dalla medicina all’ingegneria meccanica. Riteniamo importante continuare a sostenere chi si dedica alla ricerca ed aiutare le nuove generazioni a raccontare i propri risultati, per fare rete in una sempre più stretta collaborazione fra ambiente accademico e mondo imprenditoriale”. Il futuro che ci piacerebbe tracciare ha come bussola l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Perché la ricerca scientifica è il motore di sviluppo culturale, umano, tecnologico ed economico indispensabile per il benessere della società.

La novità per tutti i partecipanti di questa edizione sarà la possibilità per i ricercatori e le ricercatrici che accederanno alla fase finale del premio e i per vincitori dei Premi GiovedìScienza Futuro e Industria 4.0 di partecipare a un corso di comunicazione della scienza in cui, al fianco di esperti del campo, potranno affinare la propria tecnica divulgativa.

Il merito scientifico è la base di valutazione per selezionare i finalisti, la dote comunicativa ne decreta il vincitore. Oltre 100 i referees coinvolti in ogni edizione nella fase di valutazione per selezionare i 10 finalisti. Una Giuria Tecnica di esperti e una Giuria Popolare, composta da studenti delle scuole secondarie di secondo grado, decreteranno il vincitore della Finale.

I premi in denaro sono 4:

–       Premio Nazionale GiovedìScienza – assegnato alla divulgazione: il vincitore si aggiudica 5.000,00 euro e la partecipazione come relatore alla prossima edizione (la 36ª) del ciclo di conferenze GiovedìScienza.

–       Premio Speciale Elena Benaduce – rivolto ai lavori di ricerca che abbiano ricadute sul benessere e sulla qualità della vita delle persone: il vincitore si aggiudica 3.000,00 euro

–       Premio GiovedìScienza Futuro – assegnato al miglior studio di fattibilità, un riconoscimento che guarda al mondo delle aziende con l’intento di stimolare il dialogo e l’interazione tra il mondo scientifico, tessuto economico e innovazione: il vincitore si aggiudica 3.000,00 euro

–       Premio Industria 4.0 – rivolto ai candidati che sviluppano la loro proposta progettuale partendo dal concetto di “Industria 4.0”: il vincitore si aggiudica 3.000,00 euro

 Tutte le candidature devono pervenire esclusivamente online nella sezione dedicata del sito www.giovediscienza.it entro le ore 13 dell’8 marzo 2021.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • giovani
  • futuro
  • ricerca
  • scienza
  • salute
   ← precedente
successivo →   
  • Gioco del Lotto in ricevitoria oppure online: Come si gioca oggi? Gioco del Lotto in ricevitoria oppure online: Come si gioca oggi?
    3 Ottobre
    BusinessEntertainment
  • Premier League: Spurs ok tra le polemiche, male City e Brighton Premier League: Spurs ok tra le polemiche, male City e Brighton
    3 Ottobre
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Serie A, top&flop: poker Lautaro e Napoli, splende Leao, Lukaku-gol Serie A, top&flop: poker Lautaro e Napoli, splende Leao, Lukaku-gol
    2 Ottobre
    CalcioSerie AVoci di Sport
  • Ragusa, 26enne sottoposto ai domiciliari per diversi reati consumati lo scorso luglio Ragusa, 26enne sottoposto ai domiciliari per diversi reati consumati lo scorso luglio
    2 Ottobre
    AttualitàCittàRagusa
  • Catania, sorpresi dai carabinieri ad irrigare una coltivazione di marijuana Catania, sorpresi dai carabinieri ad irrigare una coltivazione di marijuana
    2 Ottobre
    CataniaAttualitàCittà
  • Ragusa, ordine di carcerazione per un 40enne ispicese con pregiudizi di polizia Ragusa, ordine di carcerazione per un 40enne ispicese con pregiudizi di polizia
    2 Ottobre
    AttualitàCittàRagusa



  • Ragusa, 26enne sottoposto ai domiciliari per diversi reati consumati lo scorso luglio

    Ragusa, 26enne sottoposto ai domiciliari per diversi reati consumati lo scorso luglio

    AttualitàCittàRagusa


  • Vittoria, scoperto “market” della droga, uomo di 45 anni arrestato

    Vittoria, scoperto “market” della droga, uomo di 45 anni arrestato

    VittoriaAttualitàCittà


  • Gestione non autorizzata di rifiuti, in due denunciati dai Carabinieri

    Gestione non autorizzata di rifiuti, in due denunciati dai Carabinieri

    MessinaAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC