La psicologia online è in crescita. Il contesto pandemico e le angosce seguenti hanno convinto molte persone a superare lo stigma sociale che molto spesso ammanta e ammantava lo psicoterapeuta. La psicologia online ha vantaggi importanti:
Le piattaforme digitali e le videochiamate con lo psicologo stanno diventando dunque sempre più comuni nei servizi di terapia online, ma il web presenta complicazioni e punti grigi, tanto da poter compromettere la qualità e la trasparenza della comunicazione.
Alcune aziende del settore hanno deciso spontaneamente di promuovere la prima versione del “Manifesto per il sostegno psicologico online”, un insieme di linee guida redatte da un pool di professionisti e sottoscritte da Serenis.it, TherapyChat, Mindwork, e Minders Community – community italiana per la gestione della salute mentale – e presentate con il comitato etico del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, che ha la funzione di stabilire i principi che regolano l’erogazione dei servizi di terapia online. L’obiettivo è chiaro: trasparenza e capacità di preservare pazienti e professionisti.
Non è finita qui: si tratta di un approccio vivo e attento allo sviluppo di nuove tecnologie ed eventuali nuovi problematiche a cui tenere testa. Per questo motivo, il Manifesto è un documento che viene rivisto annualmente sulla base del feedback delle parti interessate per promuovere la crescita della Terapia Online Responsabile.
“Il settore del benessere mentale digitale è in crescita e promettente, ma proprio perché nuovo ancora incerto: è stato un piacere discutere questi punti con le aziende che ne fanno parte, e vederle collaborare per anticipare i rischi di un settore nuovo.” dice Alessandra Ruberto referente commissione deontologica del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.