Secondo un studio condotto da Steve McKeown, chi prepara l’albero di Natale in anticipo tende a vivere meglio la vita rispetto alle altre persone.
In Italia la casa si addobba a partire dal giorno dell’Immacolata, ma c’è chi proprio non vuole aspettare e inizia già da novembre. A quanto pare, non hanno tutti i torti e sono meno soggetti a disturbi ossessivo compulsivi. Infatti, secondo una ricerca condotta da Steve McKeon, creatore della McKeown Clinic, chi si lascia travolgere dalla creatività del “lavoretto natalizio” stimolerebbe l’animo fanciullino nascosto. Quest’ultimo, aiuta a vedere il mondo in modo più sognante e meno “grigia”.
«Nel mezzo dello stress, la gente collega il Natale alla felicità e ai i sentimenti legati all’infanzia. Gli addobbi sono capaci di suscitare emozioni che provavamo quando eravamo piccoli” ha spiegato McKeown. Quindi, decorazioni, cinepanettoni e canzoni natalizie, potrebbero avere delle proprietà terapeutiche e sul nostro modo affrontare la vita. Però, secondo lo psicologo se c’è una percentuale di motivi sintomatici per i quali qualcuno ama addobbare casa in modo ossessivo, nella maggior parte dei casi si parla di ragioni nostalgiche o di rievocare la magia natalizia. Secondo il parere della psicoterapeuta e saggista Amy Morin, come scrive Repubblica, il Natale rappresenta un evento per circondarsi di persone care e di sentire l’affetto anche di quelle non ci sono più.
Secondo l’esperta Linda Blair, gli addobbi sono controproducenti per gli addetti alle vendite, in quanto esauriscono le energie e ostacolano la concentrazione sul lavoro. Per i vicini di casa, invece le decorazioni rosse e dorate fuori la porta di casa rappresenterebbero un buon augurio e stimolerebbero ai rapporti sereni. Insomma, dopotutto a Natale si è tutti più buoni.
Katia Di Luna
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.