• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Mindstrong”, l’app che aiuta a prevenire le malattie mentali
12 Febbraio 2019
Pillole di AsclepioAppAfter Big BangTech

“Mindstrong”, l’app che aiuta a prevenire le malattie mentali

Home » After Big Bang » Pillole di Asclepio » “Mindstrong”, l’app che aiuta a prevenire le malattie mentali

La tecnologiaLa tecnologia, soprattutto i cellulari e le applicazioni al suo interno, si servono continuamente, grazie ad algoritmi sempre più precisi e sviluppati con l’apposito obiettivo di “spiare” la privacy di un individuo, di raccogliere informazioni sulle abitudini tecnologiche di una persona. Sulla base di questo è stata implementata un’applicazione – con obiettivi, comunque, leggermente diversi – dal nome Mindstrong, e il suo inventore, Tom Insel, medico psichiatra attivo al National Institute of Mental Health negli Stati Uniti, l’ha sviluppata con l’obiettivo principale di riuscire, in un futuro prossimo, a scoprire, e in seguito curare, lo sviluppo di patologie mentali. Ma come?

Come riporta Wired, il modo in cui scriviamo o ciò che scriviamo, quel che facciamo sul nostro cellulare, le applicazioni di cui ci serviamo, i siti Internet che visitiamo, eccetera, potrebbero essere tutti dati utilissimi a segnalare l’eventuale inizio di disturbi o di vere e proprie malattie mentali. Come ha dichiarato Insel in un’intervista, la prospettiva di Mindstrong è quella di fornire indicazioni ai medici nel caso, questi ultimi, scoprissero che quel paziente ha, o potrebbe avere, qualcosa che non va.

MindstrongA tal proposito, i ricercatori di Mindstrong hanno sottoposto alcune persone al monitoraggio delle proprie “abitudini tecnologiche” con lo smartphone, constatando che informazioni all’apparenza superflue, possono in realtà dimostrarsi indispensabili al rilevamento di certi profili. Difatti, il digital phenotyping (processo che si sviluppa con la suddetta applicazione) si prefigge l’obiettivo di monitorare costantemente – pur essendo una sorta di “violazione della privacy” – consuetudini, a prima vista, innocue, ma indici di qualche squilibrio psicofisico.

Tuttavia, il progetto non era ancora del tutto completo, giacché gli assistenti di, e con, Insel, hanno voluto inserire nella ricerca perfino la potenziale interferenza di agenti esterni, nel senso che se quel paziente ha assunto, anche la sera precedente, dei drink o sostanze molto forti in grado di alterare le proprie cognizioni, quest’alterazione si andrà a ripercuotere sull’uso del cellulare. E il collegamento con dati relativi a espressioni facciali, atteggiamenti prima, durante o dopo l’utilizzo dello smartphone, il cambiamento di voce, e così via, potrebbero fornire allo psichiatra di turno un corredo informativo importantissimo al fine di definire il quadro clinico in questione.

Problemi mentaliCi sono casi in cui un paziente decide arbitrariamente di recarsi da uno specialista per sottoporsi a delle sedute consulenziali, perché consapevole di aver bisogno di aiuto; nel caso, invece, una persona ne abbia ugualmente bisogno (per svariati motivi), ma non accetta l’assistenza di nessuno, il digital phenotyping potrebbe rilevarsi lo strumento migliore. D’altronde, i “consigli per gli acquisti”, o di download, di un’applicazione sono all’ordine del giorno, ed è raro, soprattutto per persone con ossessioni simili, non scaricare l’applicazione proposta. E unire, quindi, l’utile al dilettevole.

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • cellulari
  • Mindstrong
  • Tom Insel
  • National Institute of Mental Health
  • Stati uniti
  • tecnologia
  • App
  • privacy
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC