Se da una parte aumentano i controlli sulle auto e sui loro scarichi tossici, dall’altra le emissioni di prodotti come cosmetici, vernici, detergenti contenenti pesticidi non vengono mai controllate per contrastare l’inquinamento atmosferico. Questo perché le emissioni prodotte in ambienti domestici non sono regolamentate da una legge. L’Università di Boulder, in Colorado, ha recentemente studiato come alcuni composti presenti nelle strade di Los Angeles avevano una diversa provenienza. La maggior parte provenivano dalla combustione di benzina, ma una buona parte veniva da prodotti industriali e domestici derivanti dalla raffinazione di prodotti petroliferi.
«I composti organici volatili danno un importante contributo all’inquinamento atmosferico, perché quando si diffondono in atmosfera reagiscono con altre sostanze chimiche arrivando a produrre ozono o le polveri sottili note come PM2.5», ha spiegato il portale Rinnovabili.it. «L’ozono a livello del suolo può causare problemi respiratori, mentre le microparticelle sono all’origine di malattie cardiache e polmonari». Anche se l’inquinamento atmosferico è dovuto principalmente alle emissioni di veicoli, lo studio condotto da Joost De Gouw ha evidenziato che esiste in realtà una fonte di contaminazione dell’aria oggi non regolamentata. «Si tratta di tutte quelle bottiglie e contenitori che teniamo sotto il lavandino, cioè detergenti, prodotti personali, vernici e colle», ha dichiarato Joost De Gouw. Sulla rivista Science è stato pubblicato lo studio di De Gouw e di altri ricercatori che sostengono che i composti organici volatici emessi dai prodotti domestici come detergenti e profumi, sono 2-3 volte superiori rispetto a quanto dichiarato dalle stime ufficiali negli USA. «Quando pensiamo alla quantità di questi prodotti che usiamo nella vita quotidiana, non ci sembra paragonabile ai litri di benzina nel serbatoio della nostra auto. Ma per ogni chilogrammo di combustibile che viene bruciato, solo un grammo finisce nell’aria. Al contrario, in questi prodotti domestici e per la cura personale, alcuni composti evaporano quasi completamente», ha concluso De Gouw.
Valentina Friscia
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.