• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
06 Febbraio 2023
AppGreen planet

Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare

Home » Tech » App » Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare

«Giulia, il tuo profilo è disattento. Questa settimana hai sprecato circa 450 grammi di cibo […] Dovresti prestare più attenzione ma c’è ancora speranza».

Così la nuova app “Sprecometro.it“, lanciata in occasione della giornata nazionale di “prevenzione dello spreco alimentare” del 5 febbraio, ha etichettato la mia attenzione nel consumo e nella conservazione del cibo.

Lo “Sprecometro” è un’applicazione ideata e sviluppata dall’Osservatorio Waste Watcher International su cibo e sostenibilità, realizzata grazie al lavoro congiunto di più realtà: il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna e Last Minute Market. Quest’ultima, impresa sociale spin off accademico dell’Alma Mater per la Campagna Spreco Zero.

L’anno scorso, sempre in occasione della giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, è stata realizzata la prima indagine globale sul rapporto fra cibo e spreco firmato da Waste Watcher, International Observatory on Food & Sustainability.

Come funziona lo “Sprecometro”?

Per prima cosa l’utente deve rispondere ad alcune domande. All’inizio generiche e via via più specifiche sul consumo e la conservazione dei cibi. Si comincia con alcuni quesiti sulla periodicità con cui di solito ti capita di vedere andare a male il cibo nel frigo. Su quante volte si sbagliano le quantità. Sulle frequenze della spesa e simili.

Il risultato è un profilo e un commento che può essere come questo: «Il consumo di cibo per te è un aspetto legato più che altro alle esigenze fisiologiche. Per cui il cibo non è al centro delle tue attenzioni e spesso dispensa e frigorifero sono poco organizzati e quindi diventano luoghi del dimenticatoio. Dovresti prestare più attenzione, ma c’è ancora speranza!»

Gli obiettivi della nuova app contro lo spreco alimentare

La nuova app, “Sprecometro”, si propone di generare consapevolezza e conoscenze utili a indirizzare le scelte individuali in merito all’uso sostenibile delle risorse e alla riduzione e prevenzione dello spreco.

Inoltre, aiuta l’utente a visualizzare tramite alcuni grafici esplicativi, l’eventuale perdita economica avuta, l’impronta carbonica e idrica mappandone anche l’andamento, quindi i progressi ottenuti o i peggioramenti rilevati.

Ognuno, può, pertanto fissarsi degli obiettivi in linea con l’agenda ONU per lo sviluppo sostenibile.

Di conseguenza sono poi disponibili contenuti educativi, video, schede e altri materiali.

Lo Sprecometro diventa una community di amici e famigliari

L’applicazione permette di confrontarsi con altri utenti attraverso punteggi creando dei cluster di riferimenti con amici, famiglia e colleghi.

Il tutto poi può essere collegato ai propri canali Instagram per rendere partecipi tutti dei risultati raggiunti.

*immagine di copertina: Freepik.com

                                                                                                                                                                       Giulia Bergami

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Giulia Bergami

About Giulia Bergami

Nata nel 1996 a Bologna, Giulia Bergami ha una missione nella vita: raccontare il mondo che la circonda.Laureata nel 2018 in Scienze della Comunicazione a Bologna, prosegue i suoi studi conseguendo nel 2020 il titolo magistrale nella facoltà di Management e Comunicazione d’Impresa di Modena e Reggio Emilia con una tesi sperimentale sulla CSR e la Responsabilità Sociale d’impresa nell’industria farmaceutica. Da quasi 5 anni collabora con alcune testate giornalistiche del territorio per raccontare le persone di Bologna, le loro vite, i successi e le sfide quotidiane, meglio ancora se giovani, intraprendenti e con la voglia di “spaccare il mondo”. Al contempo, lavora nella Comunicazione d’Impresa e delle Media Relations in ambito salute. Sia per supportare il lavoro delle associazioni pazienti sia a fianco di aziende e altre realtà del settore. Forse non sarà l’Oriana Fallaci 2.0 del futuro, ma intanto è così “famosa” da avere una biografia su internet. Prossimo passo? Una pagina di Wikipedia interamente dedicata a lei.

 

  • IntelliMan: i robot impareranno con noi grazie all’AI - 20/03/2023
  • La nuova stagione di “Caffè con gli imprenditori”: il podcast di Jebo - 13/03/2023
  • YOUZ Officina 2022, 644 mila euro per progetti proposti da giovani - 27/02/2023
  • Decalogo della Sostenibilità Digitale: inquinare meno grazie al digital - 20/02/2023
  • L’agricoltura italiana scavalcata da quella francese: lo studio di “Nomisma” - 13/02/2023
  • App
  • spreco alimentare
  • Last Minute Market
  • sprecometro
  • Osservatorio Waste Watcher International
  • giornata nazionale spreco alimentare
   ← precedente
successivo →   
  • Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni Si è spento l’attore Ivano Marescotti, aveva 77 anni
    26 Marzo
    Attualità
  • Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso Cosa significa CBD? Definizione e uso di un principio miracoloso
    26 Marzo
    Pillole di AsclepioSocietas
  • Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel Solidità, bel gioco e carisma: il Bayern riparte da Tuchel
    25 Marzo
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni Bambino di 4 anni cade dal balcone: è in gravi condizioni
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma
  • Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni Si aggirano fuori da scuola con droga e coltello: fermati due ventenni
    24 Marzo
    AttualitàCittà
  • Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso Ospedale di Tor Vergata : bimbo arriva morto al pronto soccorso
    24 Marzo
    AttualitàCittàRoma



  • Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    Favara: bimbo accusa malore e muore a scuola

    AttualitàAgrigentoCittà


  • Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    Trapani: riapre il Posto di Polizia presso l’Ospedale “S. Antonio Abate”

    AttualitàTrapani


  • Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    Sicurezza negli ospedali: un nuovo posto fisso di polizia

    AttualitàCittàTorino
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC