• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Ecco le iniziative per la Giornata internazionale della natura
02 Marzo 2022
Green planet

Ecco le iniziative per la Giornata internazionale della natura

Home » After Big Bang » Green planet » Ecco le iniziative per la Giornata internazionale della natura

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani interviene in occasione della Giornata internazionale della natura selvatica per lanciare una proposta didattica.

La Giornata internazionale della natura selvatica – UN World Wildlife day – è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare e far conoscere gli animali e le piante selvatiche del mondo nel giorno in cui commemorare la firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES) del 3 marzo 1973.

Il focus per la giornata del 2022 è il “Recupero di specie chiave per il ripristino dell’ecosistema” nell’ottica degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite numero 1 (eliminazione della povertà), 2 (Fame zero) 12 (Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili), 13 (Azione per il clima) 14 (Vita sotto l’acqua) e 15 (Vita sulla terra).

L’impegno al recupero delle specie in via di estinzione e degli habitat è un passo essenziale per la resilienza degli ecosistemi ai cambiamenti climatici e per la loro protezione da nuove aggressioni. La continua perdita di specie, habitat ed ecosistemi, infatti, minaccia tutta la vita sulla Terra, compresa quella della specie umana.

Con la Legge costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1 recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio u.s., la tutela dell’ambiente ha finalmente fatto ingresso tra i Principi fondamentali della Carta Costituzionale. Un nuovo comma si è aggiunto all’art. 9 sancendo che la Repubblica “Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.

La tutela dell’ambiente, fino ad ora solo implicitamente tutelata dalla Costituzione, diventa quindi un centro autonomo di interesse tutelato da tutto l’ordinamento.

In questo contesto, tuttavia, si inserisce una fonte di rischio ambientale devastante: una nuova guerra.

Gli effetti ambientali che le guerre portano con sé possono compromettere irreversibilmente gli ecosistemi a causa di contaminazioni dell’aria dell’acqua e del suolo, consumo del suolo dovuto alla presenza di opere destinate alle operazioni militari, incendi, esplosioni di pozzi petroliferi, inquinamento dovuto alla produzione di armi ed al loro smaltimento, o peggio ancora a causa dell’utilizzo di armi chimiche (desfolianti, fosforo, cloro, uranio ecc.), biologiche o nucleari.

Quella che Wilko Graf von Hardenberg chiama “la vittima occulta della guerra” è in realtà la vittima maggiore. La sofferenza dell’ambiente ha effetti che si protraggono nel tempo fino a colpire esseri viventi non ancora nati al tempo della guerra.

Tanto accade ancora oggi in Giappone dove il Radiation Effectsresearch foundation – programma di ricerca che studia gli effetti delle radiazioni nei sopravvissuti ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki – continua a rilevare alterazioni genetiche nei discendenti della terza generazione.

La storia ci insegna che gli ecosistemi dei territori di conflitto armato subiscono un’irreversibile compromissione ambientale ed umanitaria.  È per questo motivo che negli ultimi 60 anni il diritto internazionale si è arricchito del sistema di disarmo e di non proliferazione delle armi di distruzione di massa composto dal Trattato di non proliferazione nucleare (1luglio 1968), dalla Convenzione per il bando delle armi biologiche (10 aprile 1972), dalla Convenzione sulla proibizione delle armi chimiche (13 gennaio 1993) e il più recente dal Trattato per la proibizione delle armi nucleari (20 settembre 2017).

L’umanità e l’ambiente esigono pace!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
  • iniziative
  • Umanità
  • rispetto
  • pace
  • convivenza
  • sensibilizzazione
  • scuola
  • natura
  • ambiente
  • pianeta
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC