• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
GREEN Factor: l’UE promuove la sostenibilità tra i più giovani
29 Settembre 2022
Green planetSocietasAfter Big Bang

GREEN Factor: l’UE promuove la sostenibilità tra i più giovani

Home » After Big Bang » Green planet » GREEN Factor: l’UE promuove la sostenibilità tra i più giovani

Il progetto GREEN Factor mira a cambiare la mentalità e sostenere le iniziative dei giovani per rispondere all’emergenza climatica e al bisogno di protezione dell’ambiente. Anche se i problemi associati alla protezione ambientale riguardano una dimensione globale e richiedono una risposta su larga scala, nonché la partecipazione attiva di governi e grandi compagnie, il comportamento individuale quotidiano gioca un ruolo essenziale nella salvaguardia del nostro pianeta.

Come anche stabilito dall’European Green Deal (2019), la principale sfida a livello europeo e internazionale è quella di «promuovere cambiamenti nelle pratiche sociali e nei comportamenti di individui, comunità, organizzazioni pubbliche e private, che possano essere raggiunti tramite un processo partecipativo collettivo e tramite un nuovo senso di cittadinanza ambientale e giustizia climatica. Per affrontare tali questioni, è necessario effettuare ricerche e sperimentazioni sul cambiamento comportamentale, sociale e culturale in tutta Europa ed effettuare anche analisi sulle pratiche sociali e i processi di cambiamento comportamentale, inclusi lo scambio di buone pratiche, gli strumenti e le risorse disponibili».

Il progetto Erasmus+ “GREEN Factor – eco and entrepreneurial pathways to boost young people’s factor of change” nasce allo scopo di affrontare questa grande sfida a livello europeo.

Il progetto, realizzato nell’ambito del programma Erasmus+ della Commissione Europea, ha dato vita a una partnership transnazionale composta da: e-Juniors (Francia), coordinatore di progetto; Institute of Entrepreneurship Development (Grecia); JO Consulting (Italia); Kveloce I+D+i (Spagna); Cultural and Environmental Association Permaculture Cantabria (Spagna) e Spolek PELICAN z.s. (Repubblica Ceca).

Lo scopo principale è quello di promuovere un cambio di mentalità e sostenere lo spirito d’iniziativa soprattutto tra i giovani: uno step necessario per rafforzare e sviluppare la loro consapevolezza sulla sostenibilità, mettendoli al contempo nella condizione ottimale per divenire un “reale fattore di cambiamento”.

Per i promotori, è necessario creare un nuovo tipo di mentalità e generare comportamenti, scelte e idee sempre più consapevoli, che possano esercitare un impatto sull’ambiente nel breve-lungo periodo.

L’obiettivo di GREEN Factor è quello di rafforzare la consapevolezza dei giovani, considerati come gli adulti di domani e i responsabili per le generazioni future. Il progetto, infatti, si focalizzerà principalmente sui comportamenti e i bisogni dei più giovani (dai 16 ai 30 anni) e delle figure professionali che lavorano a stretto contatto con loro (organizzazioni giovanili e ambientali).

Riferimenti:

Sito web

LinkedIn

Instagram

Twitter

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Il vino sfida i confini: l’innovazione tra IA, blockchain e spazio - 16/04/2025
  • Modena, uccide l’ex moglie e trasporta il cadavere fino in caserma per autodenunciarsi - 11/06/2024
  • Dal nuovo anno ChatGPT farà parte di Apple. Elon Musk minaccia esclusione dalle aziende - 11/06/2024
  • Tensioni tra Corea del Nord e Corea del Sud: spari di avvertimento da Seul - 11/06/2024
  • Tir travolge un’auto ferma in autostrada, morto un 31enne - 10/06/2024
  • UE
  • giovani
  • Green Factor
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC