BOLOGNA – Le età della vita: è questo il tema della seconda edizione del Festival della Scienza Medica, focalizzato sulla condizione umana al tempo della longevità, che si terrà dal 19 al 22 maggio a Bologna. Fra gli altri, sarà presente all’inaugurazione l’ambasciatore cinese in Italia, in quanto proprio tale Paese sarà uno degli ospiti dell’evento, cosa che consentirà un dialogo fra la medicina Orientale e quella Occidentale. Ad ogni modo, non sarà questo l’unico filo conduttore della manifestazione: il rapporto fra nutrizione, sonno e benessere, la prevenzione delle patologie oncologiche, le liste d’attesa per i trapianti e le vaccinazioni sono, infatti, soltanto alcuni altri dei tanti argomenti che verranno trattati.
Il programma è arricchito dalla notevole lista di premi Nobel giunti nel capoluogo emiliano da tutto il mondo: l’inaugurazione è stata affidata, non a caso, alla lectio magistralis dal titolo Cervello, mente e arte di Eric Kandel, mentre nei giorni successivi Aaron Ciechanover si occuperà di medicina personalizzata, Bruce Beutler interverrà su genetica e immunità e Tim Hunt illustrerà le diverse modalità della crescita cellulare. La chiusura dell’edizione 2016 spetterà, infine, alla senatrice a vita Elena Cattaneo e alla sua conferenza concernente il futuro della ricerca biomedica italiana.
Lorenzo Guasco
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.